Non autosufficienza: approvato il DDL Delega. Un passo avanti importante verso la riforma Maino Franca , De Tommaso Celestina Valeria - , Maino Franca , De Tommaso Celestina Valeria , Maino Franca , De Tommaso Celestina Valeria www.secondowelfare.it, Di Maino Franca , De Tommaso Celestina Valeria, con , Maino Franca , De Tommaso Celestina Valeria , Maino Franca , De Tommaso Celestina Valeria , Maino Franca , De Tommaso Celestina Valeria Di Maino Franca , De Tommaso Celestina Valeria, interpretato da www.secondowelfare.it , Maino Franca , De Tommaso Celestina Valeria 17/10/2022 La Legge Delega sulla non autosufficienza si occupa di anziani, ovvero le persone al compimento del 65esimo anno di età, indipendentemente dal fatto di essere ancora occupati. La proposta richiede... CONTINUA
Non autosufficienti, nel Ddl cure a domicilio e tutele ai caregiver Ioannone Ilaria, Sepio Gabriele Il Sole 24 ore - , 2022 Ioannone Ilaria, Sepio Gabriele Il Sole 24 ore, Ioannone Ilaria, Sepio Gabriele , Di Ioannone Ilaria, Sepio Gabriele, con , 2022 Ioannone Ilaria, Sepio Gabriele , Ioannone Ilaria, Sepio Gabriele 2022, Ioannone Ilaria, Sepio Gabriele 2022 Di Ioannone Ilaria, Sepio Gabriele, interpretato da , 2022 Ioannone Ilaria, Sepio Gabriele 13/10/2022 La Riforma sull’assistenza agli anziani non autosufficienti prende vita con l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri dell’apposito disegno di legge, in linea con le missioni 5 e 6 del... CONTINUA
Piano nazionale per la non autosufficienza, risorse per 2,6 miliardi - , , www.redattoresociale.it, Di , con , , , Di , interpretato da www.redattoresociale.it , 13/09/2022 Il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, ha firmato il 10 settembre la proposta di Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che adotta il nuovo Piano nazionale per... CONTINUA
Mai più contratti in Rsa, l'intervento della Regione Piemonte Bravetti Alessandro Prospettive - I nostri diritti sanitari e sociali (ex Prospettive Assistenziali) - 217/2022, 2022 Bravetti Alessandro Prospettive - I nostri diritti sanitari e sociali (ex Prospettive Assistenziali), Bravetti Alessandro , Di Bravetti Alessandro, con , 2022 Bravetti Alessandro , Bravetti Alessandro 2022, Bravetti Alessandro 2022 Di Bravetti Alessandro, interpretato da , 2022 Bravetti Alessandro 31/08/2022 La Direzione Sanità e Welfare della Regione Piemonte ha confermato il divieto di sottoporre agli utenti delle Rsa in convenzione con l’Asl (che paga, quindi, la loro quota sanitaria) contratti o... CONTINUA
Opposizione alle dimissioni, istruzioni per l'uso Prospettive - I nostri diritti sanitari e sociali (ex Prospettive Assistenziali) - 218/2022, 2022 Prospettive - I nostri diritti sanitari e sociali (ex Prospettive Assistenziali), , Di , con , 2022 , 2022, 2022 Di , interpretato da , 2022 31/08/2022 La lettera di opposizione alle dimissioni e richiesta delle continuità terapeutica prevede la possibilità che il malato sia trasferito – senza mai interrompere la presa in carico da parte del... CONTINUA
Chi sono i malati ricoverati nelle Rsa Prospettive - I nostri diritti sanitari e sociali (ex Prospettive Assistenziali) - 218/2022, 2022 Prospettive - I nostri diritti sanitari e sociali (ex Prospettive Assistenziali), , Di , con , 2022 , 2022, 2022 Di , interpretato da , 2022 31/08/2022 Il geriatra Pietro Landra ha diffusamente dimostrato che «la natura sanitaria delle esigenzedei malati cronici non autosufficienti ha come componente fonda-mentale il fatto che esse sono... CONTINUA
La salute e la comunità Marzulli Michele Welfare Oggi - 2/2022, 2022 Marzulli Michele Welfare Oggi, Marzulli Michele , Di Marzulli Michele, con , 2022 Marzulli Michele , Marzulli Michele 2022, Marzulli Michele 2022 Di Marzulli Michele, interpretato da , 2022 Marzulli Michele 04/08/2022 La proposta delle Case della comunità intende intervenire sui fattori di frammentazione del sistema per provare a riportare in un luogo unico, vicino ai cittadini, diverse funzioni, sociali e... CONTINUA
La non autosufficienza dell'anziano è un problema di salute Bo Mario, Secreto Piero, Cotroneo Antonino, Isaia Gianluca Prospettive - I nostri diritti sanitari e sociali (ex Prospettive Assistenziali) - 217, 2022 Bo Mario, Secreto Piero, Cotroneo Antonino, Isaia Gianluca Prospettive - I nostri diritti sanitari e sociali (ex Prospettive Assistenziali), Bo Mario, Secreto Piero, Cotroneo Antonino, Isaia Gianluca , Di Bo Mario, Secreto Piero, Cotroneo Antonino, Isaia Gianluca, con , 2022 Bo Mario, Secreto Piero, Cotroneo Antonino, Isaia Gianluca , Bo Mario, Secreto Piero, Cotroneo Antonino, Isaia Gianluca 2022, Bo Mario, Secreto Piero, Cotroneo Antonino, Isaia Gianluca 2022 Di Bo Mario, Secreto Piero, Cotroneo Antonino, Isaia Gianluca, interpretato da , 2022 Bo Mario, Secreto Piero, Cotroneo Antonino, Isaia Gianluca 19/07/2022 In termini di salute gli anziani oggi sono una popolazione eterogenea. In questo quadro si può comunque affermare che la perdita di autonomia funzionale è solitamente il risultato di un’interazione... CONTINUA
Non autosufficienti e anziani, quasi il 60% delle famiglie preferisce l’assistenza a casa - , , www.redattoresociale.it, Di , con , , , Di , interpretato da www.redattoresociale.it , 08/07/2022 Dal report “Le famiglie, il lavoro domestico, i caregiver, le Rsa”, il quarto elaborato nell’ambito del progetto “Welfare familiare e valore sociale del lavoro domestico in Italia” realizzato dal... CONTINUA
Perchè va fermata la legge sulla non autosufficienza Breda Maria Grazia Prospettive - I nostri diritti sanitari e sociali (ex Prospettive Assistenziali) - 217 _ gennaio-marzo, 2022 Breda Maria Grazia Prospettive - I nostri diritti sanitari e sociali (ex Prospettive Assistenziali), Breda Maria Grazia , Di Breda Maria Grazia, con , 2022 Breda Maria Grazia , Breda Maria Grazia 2022, Breda Maria Grazia 2022 Di Breda Maria Grazia, interpretato da , 2022 Breda Maria Grazia 13/06/2022 Il testo della proposta dilegge delega “Norme per la promozione della dignità delle persone anziane e per la presa in carico delle persone non autosufficienti”, o legge delega sulla non... CONTINUA