Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

La luce delle stelle morte. Saggio su lutto e nostalgia

Al centro di questo libro c'è il rapporto della vita umana con l'esperienza traumatica della perdita. Cosa accade dentro di noi quando perdiamo chi abbiamo profondamente amato? Quale vuoto si...  CONTINUA

Lettera a un vecchio (da parte di un vecchio)

«Ho deciso di scrivere questa lettera perché vorrei che ogni vecchio, uomo o donna, fosse consapevole della straordinarietà di aver raggiunto questa fase della vita.» L'ultimo capitolo della nostra...  CONTINUA

La longevità nel benessere: sfide passate e future

L’aumento dell’aspettativa di vita è una grande conquista del nostro tempo: rappresenta il significativo portato del miglioramento delle condizioni di vita e di salute, alla base del progressivo...  CONTINUA

La vita lunga. Lezioni sulla vecchiaia

Il nuovo libro del pontefice è accompagnato dai suoi più rilevanti interventi sul tema e presentato da Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, che delinea un vero e...  CONTINUA

Prendersi cura

Giada Lonati è un medico palliativista, ed è la direttrice sociosanitaria di VIDAS. In questo libro ci racconta cosa vuol dire, nel suo significato più profondo, prendersi cura di qualcuno e lo fa...  CONTINUA

La sanità che verrà

L'impatto del Covid-19 ha messo in luce tutti i limiti e le eccellenze del nostro modello: la sanità italiana è ancora una delle migliori al mondo? È il momento di guardare con franchezza a un...  CONTINUA

Invecchiare come problema per artisti

«Stile tardo», «ultimo stile», sono formule correnti con cui si usa riferirsi alle opere della vecchiaia di uno scrittore, o più in generale di un artista. Ma quando comincia davvero questa fase?...  CONTINUA

Nella morte a occhi aperti

La pandemia da Covid-19 ha riportato alla luce alcune delle incertezze più intime dell’uomo, fra le quali il timore della morte, tema tornato prepotentemente al centro delle nostre vite.In questo...  CONTINUA

I segreti dei centenari. I consigli della scienza per vivere meglio e più a lungo

Perché invecchiamo? Cosa vuol dire longevità? E, soprattutto, possiamo fare qualcosa per aggiungere vita agli anni, e non semplicemente anni alla vita? A queste e altre domande cerca di rispondere...  CONTINUA

L'intelligenza dinamica. L'evoluzione continua dei circuiti del nostro cervello

In L'Intelligenza Dinamica si naviga sulla superficie delle neuroscienze a bordo di teorie, esperimenti, aneddoti e metafore che hanno reso David Eagleman uno dei migliori divulgatori scientifici...  CONTINUA


12345678910 Ultima
Totale Articoli: 826