Riformare l’aiuto agli anziani Arena Cinzia Avvenire - , 2021 Arena Cinzia Avvenire, Arena Cinzia , Di Arena Cinzia, con , 2021 Arena Cinzia , Arena Cinzia 2021, Arena Cinzia 2021 Di Arena Cinzia, interpretato da , 2021 Arena Cinzia 29/12/2021 La Fondazione per la Sussidiarietà ha presentato il rapporto Anziani e disabili: un nuovo modello di assistenza realizzato in collaborazione con le Fondazioni Don Gnocchi e Sacra Famiglia e le... CONTINUA
Cura degli anziani, a casa è meglio Chiaradonna Generoso La Regione - , 2021 Chiaradonna Generoso La Regione, Chiaradonna Generoso , Di Chiaradonna Generoso, con , 2021 Chiaradonna Generoso , Chiaradonna Generoso 2021, Chiaradonna Generoso 2021 Di Chiaradonna Generoso, interpretato da , 2021 Chiaradonna Generoso 20/12/2021 In Ticino – stando a uno scenario dell’Ustat – entro il 2030 la popolazione ultraottantenne aumenterà del 50%: dagli attuali 24’171, a 36’319. Anche la fascia di età tra i 65 e i 79 anni è prevista... CONTINUA
Un Paese di vecchi: Bisogni e «cura». Perché dobbiamo giocare d’anticipo Maino Franca Corriere della sera buone notizie - , 2021 Maino Franca Corriere della sera buone notizie, Maino Franca , Di Maino Franca, con , 2021 Maino Franca , Maino Franca 2021, Maino Franca 2021 Di Maino Franca, interpretato da , 2021 Maino Franca 14/12/2021 La pandemia, oltre ad acuire problemi noti, ha messo a disposizione del welfare nuovi fondi, aprendo la porta ad una modernizzazione del sistema. Le prime questioni da affrontare sono... CONTINUA
I motivi di una decisione sofferta Trapanotto Valentina, Grandi Giovanni La rivista del lavoro sociale - 6/2021, 2021 Trapanotto Valentina, Grandi Giovanni La rivista del lavoro sociale, Trapanotto Valentina, Grandi Giovanni , Di Trapanotto Valentina, Grandi Giovanni, con , 2021 Trapanotto Valentina, Grandi Giovanni , Trapanotto Valentina, Grandi Giovanni 2021, Trapanotto Valentina, Grandi Giovanni 2021 Di Trapanotto Valentina, Grandi Giovanni, interpretato da , 2021 Trapanotto Valentina, Grandi Giovanni 13/12/2021 Una ricerca condotta nel 2017, volta alla stesura di una tesi magistrale intitolata La scelta per l’inserimento in struttura residenziale, svolgendo un’analisi antropologica dei vissuti dei... CONTINUA
Bari, al via il piano operativo a tutela di anziani e fragili - , , www.redattoresociale.it, Di , con , , , Di , interpretato da www.redattoresociale.it , 13/12/2021 Gli interventi dedicati agli anziani che risiedono a Bari inseriti nel piano operativo a contrasto e a tutela degli anziani e delle persone fragili, attivo da metà dicembre e in vigore fino al 15... CONTINUA
Noi e gli anziani non autosufficienti Censi Antonio Animazione Sociale - 02/2021, 2021 Censi Antonio Animazione Sociale, Censi Antonio , Di Censi Antonio, con , 2021 Censi Antonio , Censi Antonio 2021, Censi Antonio 2021 Di Censi Antonio, interpretato da , 2021 Censi Antonio 10/12/2021 Lo straordinario incremento della longevità rappresenta un cambiamento che per rapidità di espansione mette a dura prova la capacità di comprensione e metabolizzazione. I demografi descrivono il... CONTINUA
Lo sviluppo dei sistemi di cura territoriale per gli anziani: è tempo di agire Liotta Giuseppe Welfare Oggi - 4/2021, 2021 Liotta Giuseppe Welfare Oggi, Liotta Giuseppe , Di Liotta Giuseppe, con , 2021 Liotta Giuseppe , Liotta Giuseppe 2021, Liotta Giuseppe 2021 Di Liotta Giuseppe, interpretato da , 2021 Liotta Giuseppe 07/12/2021 La rarefazione del tessuto sociale e la frammentazione dell’offerta assistenziale rappresentano i due elementi chiave da correggere per ricostruire un continuum socio-assistenziale. La prima è la... CONTINUA
Over 65 e liquidità: casa protagonista degli strumenti patrimoniali per i senior Bono Rosaria - , Bono Rosaria , Bono Rosaria www.altraeta.it, Di Bono Rosaria, con , Bono Rosaria , Bono Rosaria , Bono Rosaria Di Bono Rosaria, interpretato da www.altraeta.it , Bono Rosaria 17/11/2021 La vera protagonista di tutti gli strumenti patrimoniali a disposizione della terza età è la casa. Il 73% degli italiani è proprietario della casa di abitazione e circa un italiano su tre vive da... CONTINUA
Anziani non autosufficienti: “Battuta d'arresto, ma l'impegno continua” Ludovisi Chiara - , Ludovisi Chiara , Ludovisi Chiara www.redattoresociale.it, Di Ludovisi Chiara, con , Ludovisi Chiara , Ludovisi Chiara , Ludovisi Chiara Di Ludovisi Chiara, interpretato da www.redattoresociale.it , Ludovisi Chiara 16/11/2021 Per Cristiano Gori, promotore del Network Non autosufficienza, il maggior interesse verso gli anziani non autosufficienti e le loro famiglie, che si era espresso nella riforma contenuta nel Pnrr,... CONTINUA
Cure a casa: così le Usca anche dopo il Covid faranno parte del Ssn Bartoloni Marzio Il Sole 24 ore - , 2021 Bartoloni Marzio Il Sole 24 ore, Bartoloni Marzio , Di Bartoloni Marzio, con , 2021 Bartoloni Marzio , Bartoloni Marzio 2021, Bartoloni Marzio 2021 Di Bartoloni Marzio, interpretato da , 2021 Bartoloni Marzio 16/11/2021 È al vaglio delle Regioni la modifica delle Usca, da team domiciliare di emergenza Covid, a nuovi strumenti per l’assistenza domiciliare e la teleassistenza. La bozza di documento messa a punto da... CONTINUA