Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Essere anziani oggi: se la salute è buona l'età non si sente più

Negli ultimi decenni la popolazione mondiale è cresciuta rapidamente, ed è divenuta più longeva. Nel nostro Paese il dato è ancora più rappresentativo, sia perché siamo il Paese al mondo dopo il...  CONTINUA

Equilibri precari

Secondo il Bes dell’Istat del 2020 (Analisi sui dati di benessere equo e sostenibile) nell’ultimo periodo è avanzata la presenza delle donne nei luoghi decisionali ed è cresciuto il loro peso nelle...  CONTINUA

Tráfico plantea revisar el carnet a los mayores - La Direzione Generale del Traffico propone di...

Da 65 anni in su la procedura del rinnovo della patente prevede una visita medico-cognitiva ogni 5 anni. Una regola obbligatoria in tutti i Paesi dove non c'è limite di età per guidare e che...  CONTINUA

Stop making the menopause into a brand! It’s not about money, it’s about healthcare - Non...

Il 18 ottobre è la Giornata mondiale della menopausa, un momento ancora critico per molte donne. Le statistiche parlano chiaro: secondo Menopause Charity, 900.000 donne hanno lasciato il lavoro a...  CONTINUA

It is high time the ‘generation warriors’ got their facts right - È il momento dei "guerrieri...

Affermazioni discutibili secondo cui i giovani hanno sacrificato la loro libertà, la loro istruzione, le loro prospettive, persino la loro vita, per proteggere le persone anziane più a rischio di...  CONTINUA

Siamo ancora la generazione più fortunata?

A livello psicologico, i desideri e le motivazioni che hanno prevalso tra i senior nell’ultimo decennio sono stati incentrati sull'avere una vita relazionale ricca, sull’invecchiare attivamente,...  CONTINUA

Affettività e sessualità nella terza età: tabù e diritti irrinunciabili

L’ingresso nell’età matura può determinare nell’uomo e nella donna profondi mutamenti e alterazioni di carattere fisico, endocrino e neurochimico, tali da favorire il passaggio verso la nota fase...  CONTINUA

Anziani, non solo vittime del Covid ma protagonisti del futuro

Se nei primi anni Sessanta, in Italia la quota di popolazione con oltre 65 anni di età era inferiore al 10% del totale, oggi abbiamo raggiunto il 23%. Tra una ventina d’anni, secondo le previsioni...  CONTINUA


12345678