Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Il popolo delle cripto: nei portafogli digitali tesoro da un miliardo

Dal primo rapporto dell’Organismo degli agenti mediatori emerge uno spaccato del popolo delle valute digitali che attrae prevalentemente la fascia di età tra i 18 e i 29 anni, che rappresenta il...  CONTINUA

Dagli anziani alla scuola l'Italia sempre più indietro (Rapporto CNEL)

Il Rapporto Cnel sui servizi pubblici 2022 descrive un’Italia che fa passi in avanti nei servizi pubblici, con un balzo della digitalizzazione, ma non riesce ad affrontare le nuove sfide, a...  CONTINUA

Generazione cosa? Lo stipendio è la priorità che elimina i gap

L'agenzia di consulenza strategica McKinsey in un report globale intitolato “Gen What? Debunking age-based myths about worker preferences” (Gen cosa? Sfatare i miti basati sull’età nelle preferenze...  CONTINUA

La ricerca della longevità: l'Italia è un polo attrattivo

La longevità ha fatto sì che oggi sempre più persone vivano più a lungo e in salute, soprattutto in Italia, questo grazie anche al contributo della ricerca scientifica. Due esempi di patologie che...  CONTINUA

La cultura del lascito solidale attrae sempre di più gli italiani

Dall’indagine “La percezione dei cambiamenti degli ultimi 10 anni e l’orientamento verso le donazioni e i lasciti solidali” realizzata da Walden Lab-Eumetra per il Comitato Testamento Solidale...  CONTINUA

Il moral distress nella professione di assistente sociale

La professione dell’assistente sociale può manifestare situazioni legate al moral distress, ossia “una forma di stress lavorativo ed etico a cui il professionista è sottoposto durante la propria...  CONTINUA

Alle porte dei servizi - La transizione verso la non autosufficienza

La ricerca condotta tra il 2019 e il 2021 (nell’ambito di un progetto di dottorato in collaborazione con il Centro di ricerca Relational Social Work e Cooperativa Sociale LaVela) si è proposta di...  CONTINUA

Elettrodi nel cervello leggono il pensiero. "Così ridiamo la voce a chi non parla più"

Pat Bennety di 68 anni, mentre la Sla le bloccava progressivamente i muscoli usati per parlare, ha improvvisamente riscoperto il contatto con gli altri. Ha accolto la novità con gioia, circondata...  CONTINUA

Alzheimer, successi della cura genica

Uno studio dell’University College London ha trovato una nuova terapia genica per la malattia di Alzheimer in grado di abbassare i livelli della proteina tau, nota per causare la malattia. Lo...  CONTINUA

Parkinson, l'attività fisica può frenare la malattia

Il cervello viene protetto dall'attività fisica intensa. E, scoperta recente, potrebbe rallentare il decorso del morbo di Parkinson. Come rivela una ricerca dell'Università Cattolica-Policlinico...  CONTINUA


12345678910 Ultima