Cancro alla prostata, scoperto il meccanismo che lo può bloccare Zorzetto Donatella - , Zorzetto Donatella , Zorzetto Donatella www.repubblica.it, Di Zorzetto Donatella, con , Zorzetto Donatella , Zorzetto Donatella , Zorzetto Donatella Di Zorzetto Donatella, interpretato da www.repubblica.it , Zorzetto Donatella 07/12/2022 Uno studio italiano, firmato dagli scienziati dell’Università Cattolica, campus di Roma, e della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs, in collaborazione con l’Università di... CONTINUA
Congresso Sin: novità su Alzheimer e Parkinson - , , www.today.it, Di , con , , , Di , interpretato da www.today.it , 07/12/2022 Importanti studi scientifici, al centro del Congresso nazionale della Società italiana di neurologia (Sin) che si è tenuto a dicembre a Milano, promettono decisivi progressi in ambito neurologico... CONTINUA
Alzheimer, la diagnosi precoce in futuro da un test delle urine Penna Noemi - , Penna Noemi , Penna Noemi www.repubblica.it, Di Penna Noemi, con , Penna Noemi , Penna Noemi , Penna Noemi Di Penna Noemi, interpretato da www.repubblica.it , Penna Noemi 05/12/2022 Uno studio condotto dalla Shanghai Jiao Tong University per la prima volta ha individuato un biomarcatore affidabile per diagnosticare la patologia neurodegenerativa ai suoi esordi. Si tratta... CONTINUA
Malattie gengivali fattore di rischio per l'Alzheimer - , , www.ansa.it, Di , con , , , Di , interpretato da www.ansa.it , 01/12/2022 Due nuovi studi della School of Dentistry della University of Central Lancashire (UCLan) mettono in evidenza come il batterio tipico della parondotite (il Porphyromonas gingivalis) sia coinvolto... CONTINUA
Alzheimer, scoperto il meccanismo con cui i neuroni sfuggono alla "morte": lo studio italiano - , , www.ilmessaggero.it, Di , con , , , Di , interpretato da www.ilmessaggero.it , 29/11/2022 Nei malati di Alzheimer alcuni neuroni riescono a sfuggire alla morte con un meccanismo che non era mai stato studiato: un meccanismo che potrebbe essere la base di nuove terapie, almeno secondo... CONTINUA
L’arteriosclerosi è tra le malattie che risentono degli effetti dell’inquinamento atmosferico - , , www.panoramasanita.it, Di , con , , , Di , interpretato da www.panoramasanita.it , 29/11/2022 Nella presentazione del congresso nazionale della Società Italiana per lo Studio dell’Arteriosclerosi (SISA) gli organizzatori hanno sottolineato la volontà di discutere anche del ruolo che... CONTINUA
Alzheimer e Parkinson potrebbero avere un’origine comune - , , www.panoramasanita.it, Di , con , , , Di , interpretato da www.panoramasanita.it , 29/11/2022 Daniele Caligiore, Flora Giocondo e Massimo Silvetti dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche hanno pubblicato su IBRO Neuroscience Reports un... CONTINUA
2.300.000 mila persone con demenza in Italia entro il 2050: 900mila in più rispetto a oggi - , , www.panoramasanita.it, Di , con , , , Di , interpretato da www.panoramasanita.it , 25/11/2022 Si è svolto a Roma “Mind the gaps: poniamo l’attenzione sui divari regionali nella presa in carico delle persone con demenza”, incontro organizzato per fare il punto in merito all’utilizzo dei... CONTINUA
Quanti figli una donna dovrebbe avere per non invecchiare prima del tempo? Meli Elena Focus - 362, 2022 Meli Elena Focus, Meli Elena , Di Meli Elena, con , 2022 Meli Elena , Meli Elena 2022, Meli Elena 2022 Di Meli Elena, interpretato da , 2022 Meli Elena 23/11/2022 Una ricerca dell’Università della Pennsylvania (Usa) ha cercato di capire come l’organismo femminile affronti il “costo” della riproduzione: gravidanza e allattamento richiedono moltissime energie... CONTINUA
La demencia y el párkinson, entre las enfermedades que empeoran por el cambio climático-L'effetto... Moro Laura - , Moro Laura , Moro Laura www.65ymas.com, Di Moro Laura, con , Moro Laura , Moro Laura , Moro Laura Di Moro Laura, interpretato da www.65ymas.com , Moro Laura 23/11/2022 Che gli effetti negativi non siano solo devastanti per l'ambiente, ma anche per gli esseri umani lo dimostra una recensione scientifica pubblicata su Neurology, che assicura che le persone con... CONTINUA