Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

La sorpresa in uno studio: i pazienti più gravi meno colpiti da disturbi cognitivi

Da una ricerca dell'Ospedale San Raffaele di Milano risulta che i pazienti affetti da Covid-19 che sono stati intubati e sedati, risultano meno colpiti da disturbi cognitivi e di memoria. In...  CONTINUA

Se il cervello invecchia è colpa del sistema immunitario

Il cervello invecchiando “perde colpi”, ma il rallentamento delle funzioni cognitive, considerato finora fisiologico e inevitabile, può in realtà essere interrotto agendo sul sistema immunitario. O...  CONTINUA

Nocciole, utili per la salute dei grandi anziani

Consumare nocciole aiuterebbe i grandi anziani a migliorare in maniera significativa lo stato di salute; i diversi micronutrienti contenuti dalle nocciole infatti vanno a contrastare alcune...  CONTINUA

L’età del cervello diventa un biomarcatore per la demenza

Secondo Alice D. Lam, del Massachussets General Hospital di Boston, il BAI, ovvero l’indice di età del cervello (brain age index), diventa un promettente biomarcatore per la demenza; a calcolare il...  CONTINUA

La vitamina D migliora le funzioni cognitive negli over 65

Una nuova ricerca conferma risultati precedenti, dimostrando la riduzione dello stress ossidativo e un miglioramento della cognizione, dopo 12 mesi di semplice integrazione di vitamina D, in...  CONTINUA

Covid-19 e quarantena, allarme demenza senile per gli over 60

A causa dell’emergenza Covid-19 le attività fisiche, sociali e cognitive sono ridotte e la maggior parte degli anziani trascorre la propria giornata in solitudine e in maniera passiva. Sono questi...  CONTINUA


12345678910 Ultima