La salute e le comunità. Riflessioni sul percorso di riforma del sistema sanitario Marzulli Michele Welfare Oggi - 2/2022, 2022 Marzulli Michele Welfare Oggi, Marzulli Michele , Di Marzulli Michele, con , 2022 Marzulli Michele , Marzulli Michele 2022, Marzulli Michele 2022 Di Marzulli Michele, interpretato da , 2022 Marzulli Michele 26/09/2022 Il nuovo modello di salute insiste sulla sanità di territorio e su quella domicilaire e su una serie di servizi che dovrebbero riuscire a costituire una filiera che parte dal domicilio del paziente... CONTINUA
La salute e la comunità Marzulli Michele Welfare Oggi - 2/2022, 2022 Marzulli Michele Welfare Oggi, Marzulli Michele , Di Marzulli Michele, con , 2022 Marzulli Michele , Marzulli Michele 2022, Marzulli Michele 2022 Di Marzulli Michele, interpretato da , 2022 Marzulli Michele 04/08/2022 La proposta delle Case della comunità intende intervenire sui fattori di frammentazione del sistema per provare a riportare in un luogo unico, vicino ai cittadini, diverse funzioni, sociali e... CONTINUA
Isidora, la televisione che si prende cura degli anziani Maiono Franca, De Tommaso Celestina - , Maiono Franca, De Tommaso Celestina , Maiono Franca, De Tommaso Celestina www.secondowelfare.it, Di Maiono Franca, De Tommaso Celestina, con , Maiono Franca, De Tommaso Celestina , Maiono Franca, De Tommaso Celestina , Maiono Franca, De Tommaso Celestina Di Maiono Franca, De Tommaso Celestina, interpretato da www.secondowelfare.it , Maiono Franca, De Tommaso Celestina 26/07/2022 Nell’ottobre del 2020, la Cooperativa “La Meridiana” di Monza ha lanciato la sperimentazione della piattaforma Isidora, organizzando un “centro diurno virtuale”, con il coinvolgimento di operatori... CONTINUA
Euricse: Prossimità e salute, un quadro introduttivo Betti Lorenzo, Bodini Chiara, Galera Giulia, Pisani Giacomo - , 2022 Betti Lorenzo, Bodini Chiara, Galera Giulia, Pisani Giacomo , Betti Lorenzo, Bodini Chiara, Galera Giulia, Pisani Giacomo , Di Betti Lorenzo, Bodini Chiara, Galera Giulia, Pisani Giacomo, con , 2022 Betti Lorenzo, Bodini Chiara, Galera Giulia, Pisani Giacomo , Betti Lorenzo, Bodini Chiara, Galera Giulia, Pisani Giacomo 2022, Betti Lorenzo, Bodini Chiara, Galera Giulia, Pisani Giacomo 2022 Di Betti Lorenzo, Bodini Chiara, Galera Giulia, Pisani Giacomo, interpretato da , 2022 Betti Lorenzo, Bodini Chiara, Galera Giulia, Pisani Giacomo 22/07/2022 Il paper “Prossimità e salute: un quadro introduttivo” tratta alcuni temi emersi per la loro particolare urgenza durante la pandemia da Covid 19, che si è rivelata una cartina al tornasole rispetto... CONTINUA
La comunicazione nell’assistenza domiciliare in tempo di Covid-19: un supporto alla qualità... Alfano Antonio Welfare Oggi - 1/2022, 2022 Alfano Antonio Welfare Oggi, Alfano Antonio , Di Alfano Antonio, con , 2022 Alfano Antonio , Alfano Antonio 2022, Alfano Antonio 2022 Di Alfano Antonio, interpretato da , 2022 Alfano Antonio 31/05/2022 Negli scenari della Sanità Pubblica, l’assistenza domiciliare si rivela un tema profondamente attuale, come dimostrato anche dalla pandemia Covid-19. L’importanza dell’assistenza domiciliare è... CONTINUA
Recovery Plan: i possibili effetti sull’abitare degli europei Lodi Rizzini Chiara - , Lodi Rizzini Chiara , Lodi Rizzini Chiara www.secondowelfare.it, Di Lodi Rizzini Chiara, con , Lodi Rizzini Chiara , Lodi Rizzini Chiara , Lodi Rizzini Chiara Di Lodi Rizzini Chiara, interpretato da www.secondowelfare.it , Lodi Rizzini Chiara 19/04/2022 Un recente rapporto di Housing Europe mette a confronto i PNRR dei vari Stati membri indagando i possibili effetti sul settore abitativo. Due le leve prese in esame: i processi di efficientamento... CONTINUA
Le cure domiciliari e la medicina del PNRR Pesaresi Franco Prospettive Sociali e Sanitarie - 2/2022, 2022 Pesaresi Franco Prospettive Sociali e Sanitarie, Pesaresi Franco , Di Pesaresi Franco, con , 2022 Pesaresi Franco , Pesaresi Franco 2022, Pesaresi Franco 2022 Di Pesaresi Franco, interpretato da , 2022 Pesaresi Franco 13/04/2022 Uno dei principali investimenti previsti dal PNRR riguarda lo sviluppo delle cure domiciliari e degli strumenti di telemedicina ad esse collegate. Per l’investimento denominato “Casa come luogo di... CONTINUA
La beffa dei Leps, il "sociale" che emargina i malati non autosufficienti Breda Maria Grazia Prospettive - I nostri diritti sanitari e sociali (ex Prospettive Assistenziali) - 216-4/2021, 2022 Breda Maria Grazia Prospettive - I nostri diritti sanitari e sociali (ex Prospettive Assistenziali), Breda Maria Grazia , Di Breda Maria Grazia, con , 2022 Breda Maria Grazia , Breda Maria Grazia 2022, Breda Maria Grazia 2022 Di Breda Maria Grazia, interpretato da , 2022 Breda Maria Grazia 23/03/2022 La Legge n. 134 del 30 dicembre 2021, (Legge di Bilancio 2022), ha introdotto (Art. 1, commi 159-171) i nuovi Leps – Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali, strettamente imparentati con i... CONTINUA
Per non dimenticare. Per non ripetere la strage nelle Rsa Prospettive - I nostri diritti sanitari e sociali (ex Prospettive Assistenziali) - 4/216, 2022 Prospettive - I nostri diritti sanitari e sociali (ex Prospettive Assistenziali), , Di , con , 2022 , 2022, 2022 Di , interpretato da , 2022 16/03/2022 Il Coordinamento nazionale per il diritto alla sanità degli anziani malati (Cdsa), l’associazione Anchise e Amnesty International sono stati i protagonisti della manifestazione che si è svolta... CONTINUA
Curare meglio, e se possibile a casa, anziani cronici non autosufficienti Fioretti Lucrezia - , Fioretti Lucrezia , Fioretti Lucrezia www.umbriajournal.com, Di Fioretti Lucrezia, con , Fioretti Lucrezia , Fioretti Lucrezia , Fioretti Lucrezia Di Fioretti Lucrezia, interpretato da www.umbriajournal.com , Fioretti Lucrezia 02/02/2022 L’Accademia di Medicina di Torino, viste le carenze nell’assistenza sanitaria e socio-sanitaria al malato cronico non autosufficiente - accentuate tra l'altro dagli effetti della pandemia - ha... CONTINUA