Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

‘Cure a domicilio, controllo di qualità’

In Ticino (Svizzera) continuano ad aumentare i servizi privati d’assistenza e cura a domicilio e gli infermieri indipendenti. “Si tratta sempre più – aggiunge e precisa il parlamentare Raoul...  CONTINUA

Se l'età anziana non è solo medici e radiografie

Prima del Coronavirus era già noto che l’Italia non avesse un vero e proprio sistema di cure territoriali (cosiddetto Long Term Care – LTC), come del resto sottolineava già nel 2015, l’OECD, ovvero...  CONTINUA

Pettinari: riformare le strutture assistenziali

Una «vera e propria riforma del sistema» chiede il vice presidente del Consiglio regionale, Domenico Pettinari. «In Abruzzo, non c’è una norma regionale che definisca in maniera inequivocabile le...  CONTINUA

Si punta sugli aiuti a domicilio

Il rapporto finale sul progetto di ‘Pianificazione integrata anziani e cure a domicilio 2021-2030’ messo a punto dal Dipartimento sanità e socialità ribadisce che l’evoluzione demografica indica un...  CONTINUA

L’onda lunga del virus accelera la svolta per le cure del territorio

Il Servizio sanitario nazionale sguarnito di risorse, personale, posti letto e tecnologie adeguate è diventato una priorità assoluta dopo che l’emergenza ha mostrato gli effetti drammatici dei...  CONTINUA

100mila gli anziani senza aiuto e cure

L’Istat e la Commissione per la Riforma dell’Assistenza Sanitaria e Sociosanitaria per la Popolazione anziana, istituita presso il Ministero della Salute e presieduta da Monsignor Vincenzo Paglia,...  CONTINUA

Un aiuto per l’igiene a domicilio

Gli operatori dei Servizi sociali del Comune di residenza impegnati nell’assistenza all’anziano non autosufficiente sono Oss (operatori sociosanitari) e Asa (ausiliari socioassistenziali). Loro...  CONTINUA

Cure sul territorio. Ecco cosa cambierà

Un documento redatto dal Ministero della Salute ha presentato i 5 cinque pilastri del piano inviato a Bruxelles per spendere i fondi messi a disposizione dal Recovery Fund, così da cambiare il...  CONTINUA

Per gli anziani più cure a casa, nuovi alloggi e meno Rsa

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza inviato dal governo italiano a Bruxelles punta a colmare il divario rispetto alle “best practices” europee sull’assistenza agli anziani e a sciogliere una...  CONTINUA

La Rsa si sposta a casa degli anziani

Il programma di assistenza dal nome “Rsa aperta” ha l’obiettivo di consentire alla persona anziana non autosufficiente o affetta da demenza di rimanere nella propria casa, rinviando il ricovero in...  CONTINUA


Prima 234567891011 Ultima