Centro diurno, sostegno per anziani e famiglie La Regione - , 2022 La Regione, , Di , con , 2022 , 2022, 2022 Di , interpretato da , 2022 26/01/2022 La casa anziani residenza Visagno di Claro (Canton Ticino) rilancia il suo centro diurno terapeutico. Dal 13 marzo al 25 maggio 2020, a causa del Covid-19 il Centro aveva dovuto chiudere... CONTINUA
Presa in carico dell'anziano e della sua famiglia Trapletti Federica Prospettive Sociali e Sanitarie - 1/2022, 2022 Trapletti Federica Prospettive Sociali e Sanitarie, Trapletti Federica , Di Trapletti Federica, con , 2022 Trapletti Federica , Trapletti Federica 2022, Trapletti Federica 2022 Di Trapletti Federica, interpretato da , 2022 Trapletti Federica 19/01/2022 Sarebbe anacronistico immaginare di poter rinunciare alle Rsa: significherebbe non solo non conoscere le caratteristiche e i bisogni assistenziali delle persone anziane al loro interno, ma... CONTINUA
Un nuovo approccio alla vecchiaia Giunco Fabrizio Prospettive Sociali e Sanitarie - 1-2022, 2022 Giunco Fabrizio Prospettive Sociali e Sanitarie, Giunco Fabrizio , Di Giunco Fabrizio, con , 2022 Giunco Fabrizio , Giunco Fabrizio 2022, Giunco Fabrizio 2022 Di Giunco Fabrizio, interpretato da , 2022 Giunco Fabrizio 12/01/2022 L’Italia attualmente si confronta con un'evidente e consolidata distanza dall’offerta di tutti i servizi per l’assistenza agli anziani che caratterizzano il panorama europeo. A ciò si aggiunga che... CONTINUA
Esiste qualcosa dopo le Rsa? Pasquinelli Sergio Prospettive Sociali e Sanitarie - 1/2022, 2022 Pasquinelli Sergio Prospettive Sociali e Sanitarie, Pasquinelli Sergio , Di Pasquinelli Sergio, con , 2022 Pasquinelli Sergio , Pasquinelli Sergio 2022, Pasquinelli Sergio 2022 Di Pasquinelli Sergio, interpretato da , 2022 Pasquinelli Sergio 12/01/2022 Il comparto delle Rsa in Italia è cresciuto negli ultimi 20 anni prevalentemente ad opera dell’iniziativa privata (multinazionali), ma risulta ancora sottodimensionato rispetto ad altri Paesi.... CONTINUA
Quarantena, le nuove regole mettono a rischio i più fragili? "Serve una deroga, anzi tre" Ludovisi Chiara - , Ludovisi Chiara , Ludovisi Chiara www.difesapopolo.it, Di Ludovisi Chiara, con , Ludovisi Chiara , Ludovisi Chiara , Ludovisi Chiara Di Ludovisi Chiara, interpretato da www.difesapopolo.it , Ludovisi Chiara 04/01/2022 Sara Bonanno, madre caregiver di un figlio gravemente disabile e dipendente dalle cure di infermieri e assistenti domiciliari, ha chiesto una deroga al Decreto Quarantene per i pazienti... CONTINUA
Cura degli anziani, a casa è meglio Chiaradonna Generoso La Regione - , 2021 Chiaradonna Generoso La Regione, Chiaradonna Generoso , Di Chiaradonna Generoso, con , 2021 Chiaradonna Generoso , Chiaradonna Generoso 2021, Chiaradonna Generoso 2021 Di Chiaradonna Generoso, interpretato da , 2021 Chiaradonna Generoso 20/12/2021 In Ticino – stando a uno scenario dell’Ustat – entro il 2030 la popolazione ultraottantenne aumenterà del 50%: dagli attuali 24’171, a 36’319. Anche la fascia di età tra i 65 e i 79 anni è prevista... CONTINUA
Infermiere di famiglia, 53 quelli attivati nell’area fiorentina - , , www.redattoresociale.it, Di , con , , , Di , interpretato da www.redattoresociale.it , 17/12/2021 Sempre più presente sul territorio fiorentino la figura dell’infermiere di famiglia e comunità. Sono in totale 53 gli infermieri attivati tanti quante sono le aree geografiche nelle quali è stato... CONTINUA
"Insieme è meglio" decolla: il Comune sostiene gli anziani Agostini Mario - , Agostini Mario , Agostini Mario corrierealpi.gelocal.it, Di Agostini Mario, con , Agostini Mario , Agostini Mario , Agostini Mario Di Agostini Mario, interpretato da corrierealpi.gelocal.it , Agostini Mario 14/12/2021 Il progetto “Insieme è meglio”, promosso nel Comune di Val di Zoldo (BL), desidera promuovere, attraverso un’equipe multiprofessionale, l’attivazione di un centro aggregativo e di un servizio... CONTINUA
Lo sviluppo dei sistemi di cura territoriale per gli anziani: è tempo di agire Liotta Giuseppe Welfare Oggi - 4/2021, 2021 Liotta Giuseppe Welfare Oggi, Liotta Giuseppe , Di Liotta Giuseppe, con , 2021 Liotta Giuseppe , Liotta Giuseppe 2021, Liotta Giuseppe 2021 Di Liotta Giuseppe, interpretato da , 2021 Liotta Giuseppe 07/12/2021 La rarefazione del tessuto sociale e la frammentazione dell’offerta assistenziale rappresentano i due elementi chiave da correggere per ricostruire un continuum socio-assistenziale. La prima è la... CONTINUA
Assistenza anziani e disabili. In Italia solo il 2,5% del Pil a fronte del 3,5 della media Ocse.... - , , www.quotidianosanita.it, Di , con , , , Di , interpretato da www.quotidianosanita.it , 06/12/2021 Dal Rapporto "Anziani e disabili: un nuovo modello di assistenza" realizzato dalla Fondazione per la Sussidiarietà (FPS), risulta che l'Italia destina all'assistenza di anziani e disabili risorse... CONTINUA