Quanti figli una donna dovrebbe avere per non invecchiare prima del tempo? Meli Elena Focus - 362, 2022 Meli Elena Focus, Meli Elena , Di Meli Elena, con , 2022 Meli Elena , Meli Elena 2022, Meli Elena 2022 Di Meli Elena, interpretato da , 2022 Meli Elena 23/11/2022 Una ricerca dell’Università della Pennsylvania (Usa) ha cercato di capire come l’organismo femminile affronti il “costo” della riproduzione: gravidanza e allattamento richiedono moltissime energie... CONTINUA
Arrivano le Case della Comunità Pesaresi Franco La rivista del lavoro sociale - 5/2022, 2022 Pesaresi Franco La rivista del lavoro sociale, Pesaresi Franco , Di Pesaresi Franco, con , 2022 Pesaresi Franco , Pesaresi Franco 2022, Pesaresi Franco 2022 Di Pesaresi Franco, interpretato da , 2022 Pesaresi Franco 11/11/2022 La Casa della Comunità - il nuovo strumento del SSN che dovrà svilupparsi con i finanziamenti del PNRR - è il luogo fisico al quale i cittadini possono accedere per i bisogni di assistenza... CONTINUA
Gli effetti del Covid nelle strutture residenziali De Marco Debora Prospettive Sociali e Sanitarie - 3/2022, 2022 De Marco Debora Prospettive Sociali e Sanitarie, De Marco Debora , Di De Marco Debora, con , 2022 De Marco Debora , De Marco Debora 2022, De Marco Debora 2022 Di De Marco Debora, interpretato da , 2022 De Marco Debora 09/11/2022 La struttura residenziale comunale Gregoretti (Trieste) accoglie soggetti non autosufficienti che hanno la necessità di interventi di tipo sanitario, sociosanitario e socioassistenziale. Qui è... CONTINUA
A sostegno della domiciliarità. Verso un'ageing friendly community Bertoglio Clara La rivista del lavoro sociale - 5/2022, 2022 Bertoglio Clara La rivista del lavoro sociale, Bertoglio Clara , Di Bertoglio Clara, con , 2022 Bertoglio Clara , Bertoglio Clara 2022, Bertoglio Clara 2022 Di Bertoglio Clara, interpretato da , 2022 Bertoglio Clara 27/10/2022 Attualmente non esiste una definizione condivisa di ageing friendly community. Tuttavia, con questo termine generalmente ci si riferisce a un luogo in cui le persone anziane possono risiedere a... CONTINUA
Coabitare Costa Giuliana, Minora Francesco La rivista del lavoro sociale - 4/2022, 2022 Costa Giuliana, Minora Francesco La rivista del lavoro sociale, Costa Giuliana, Minora Francesco , Di Costa Giuliana, Minora Francesco, con , 2022 Costa Giuliana, Minora Francesco , Costa Giuliana, Minora Francesco 2022, Costa Giuliana, Minora Francesco 2022 Di Costa Giuliana, Minora Francesco, interpretato da , 2022 Costa Giuliana, Minora Francesco 13/10/2022 La coabitazione nelle politiche di welfare riguarda spesso persone vulnerabili e disagiate che vengono accompagnate a vivere insieme in risposta a bisogni complessi. I progetti housing led ad alto... CONTINUA
Quale modello di Senior Cohousing per la popolazione delle aree interne. I benefici ottenibili... Musso Fabio, Angioni Margherita Abitare e Anziani - 3/2022, 2022 Musso Fabio, Angioni Margherita Abitare e Anziani, Musso Fabio, Angioni Margherita , Di Musso Fabio, Angioni Margherita, con , 2022 Musso Fabio, Angioni Margherita , Musso Fabio, Angioni Margherita 2022, Musso Fabio, Angioni Margherita 2022 Di Musso Fabio, Angioni Margherita, interpretato da , 2022 Musso Fabio, Angioni Margherita 04/10/2022 Il cohousing genera importanti benefici a favore degli anziani. Riduce il costo della vita con l’ulteriore vantaggio di permettere di far parte di una piccola comunità, dove i compiti e gli impegni... CONTINUA
Accuditori familiari a una dimensione Ragaccio Angela Prospettive - I nostri diritti sanitari e sociali (ex Prospettive Assistenziali) - 218/2022, 2022 Ragaccio Angela Prospettive - I nostri diritti sanitari e sociali (ex Prospettive Assistenziali), Ragaccio Angela , Di Ragaccio Angela, con , 2022 Ragaccio Angela , Ragaccio Angela 2022, Ragaccio Angela 2022 Di Ragaccio Angela, interpretato da , 2022 Ragaccio Angela 27/09/2022 Elementi comuni delle definizioni di caregiver sono la funzione assistenziale e di supporto di chi accudisce, le caratteristiche del beneficiario del servizio, la lunga durata dell’impegno, la... CONTINUA
La salute e le comunità. Riflessioni sul percorso di riforma del sistema sanitario Marzulli Michele Welfare Oggi - 2/2022, 2022 Marzulli Michele Welfare Oggi, Marzulli Michele , Di Marzulli Michele, con , 2022 Marzulli Michele , Marzulli Michele 2022, Marzulli Michele 2022 Di Marzulli Michele, interpretato da , 2022 Marzulli Michele 26/09/2022 Il nuovo modello di salute insiste sulla sanità di territorio e su quella domicilaire e su una serie di servizi che dovrebbero riuscire a costituire una filiera che parte dal domicilio del paziente... CONTINUA
Opposizione alle dimissioni, istruzioni per l'uso Prospettive - I nostri diritti sanitari e sociali (ex Prospettive Assistenziali) - 218/2022, 2022 Prospettive - I nostri diritti sanitari e sociali (ex Prospettive Assistenziali), , Di , con , 2022 , 2022, 2022 Di , interpretato da , 2022 31/08/2022 La lettera di opposizione alle dimissioni e richiesta delle continuità terapeutica prevede la possibilità che il malato sia trasferito – senza mai interrompere la presa in carico da parte del... CONTINUA
Mai più contratti in Rsa, l'intervento della Regione Piemonte Bravetti Alessandro Prospettive - I nostri diritti sanitari e sociali (ex Prospettive Assistenziali) - 217/2022, 2022 Bravetti Alessandro Prospettive - I nostri diritti sanitari e sociali (ex Prospettive Assistenziali), Bravetti Alessandro , Di Bravetti Alessandro, con , 2022 Bravetti Alessandro , Bravetti Alessandro 2022, Bravetti Alessandro 2022 Di Bravetti Alessandro, interpretato da , 2022 Bravetti Alessandro 31/08/2022 La Direzione Sanità e Welfare della Regione Piemonte ha confermato il divieto di sottoporre agli utenti delle Rsa in convenzione con l’Asl (che paga, quindi, la loro quota sanitaria) contratti o... CONTINUA