Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Non autosufficienza. Sarà la volta buona?

Entro il 2023 il Governo, pena la perdita dei soldi del Recovery Fund, dovrà varare una legge organica sulla non autosufficienza. Nel Pnrr presentato dal Governo e votato dal Parlamento, una parte...  CONTINUA

La Spoon River olandese delle persone sole

Moltissime persone muoiono nell’anonimato. Sono senzatetto, persone prive di documenti, vittime di reati, bambini abbandonati, anziani soli. Tempo fa, il poeta olandese Bart FM Droog lanciò nella...  CONTINUA

Il Welfare degli altri. I servizi per anziani in Danimarca

In Danimarca una democrazia scevra da contenuti paternalistici garantisce un welfare costituito da servizi abitativi e residenziali diffusi di qualità per il 6% della popolazione over 65. I servizi...  CONTINUA

I gruppi AMA per affrontare la demenza - l'esperienza di Novilunio aps

Nel 2017, ispirato dall’esperienza di Kate Swaffer – promotrice dei diritti umani preso l’Oms e co-fondatrice di Dementia Alliance International (unica fondazione gestita esclusivamente da persone...  CONTINUA

Legami familiari e cura degli anziani in Europa

Quali sono le differenze a livello europeo nell’assistenza figli/genitori anziani? Dall’analisi dei dati SHARE, una banca dati che contiene informazioni sulle condizioni economiche, familiari,...  CONTINUA

Gli invisibili. Essere caregiver in Lombardia

In Lombardia si rileva una presenza di 2,2 milioni di over 65, circa 510.000 dei quali versano in condizioni di non autosufficienza. A fronte di questa presenza, si stima che i caregiver siano...  CONTINUA

I nonni, anziani che non invecchiano

Di norma la condizione di anziano richiama il concetto di fragilità. L’anziano è fragile non solo perché ha più probabilità di ammalarsi, ma anche perché è esposto a più tipi di disturbi, se pur...  CONTINUA

Abitazione sociale: dati e bisogni

L’Italia si colloca tra gli Stati UE con la peggior qualità dell’abitazione: un italiano su quattro vive in ambienti troppo piccoli e sovraffollati e circa l’11,5% della popolazione residente è...  CONTINUA

Un bastone parlante per chi non vede

La tecnologia a supporto dell’indipendenza dei non vedenti è l’idea alla base di “LETIsmart”, dispositivo applicato al tradizionale bastone per ipovedenti che permetterà ai disabili visivi di...  CONTINUA

Con Longevicity il set dei senior parla di inclusione

La fotografa Laura Liverani firma alcuni scatti per «Longevicity: social inclusion for the elderly through walkability», il progetto dell’Università Bicocca in collaborazione con il Politecnico di...  CONTINUA


Prima 567891011121314 Ultima
Totale Articoli: 1767