Monitoraggio dei LEA attraverso il Nuovo Sistema di Garanzia Ministero della Salute - Direzione generale della programmazione sanitaria - , 2022 Ministero della Salute - Direzione generale della programmazione sanitaria , Ministero della Salute - Direzione generale della programmazione sanitaria , Di Ministero della Salute - Direzione generale della programmazione sanitaria, con , 2022 Ministero della Salute - Direzione generale della programmazione sanitaria , Ministero della Salute - Direzione generale della programmazione sanitaria 2022, Ministero della Salute - Direzione generale della programmazione sanitaria 2022 Di Ministero della Salute - Direzione generale della programmazione sanitaria, interpretato da , 2022 Ministero della Salute - Direzione generale della programmazione sanitaria 16/02/2023 Il monitoraggio dei Lea reso pubblico dal Ministero della Salute a dicembre 2022 conferma quanto l’Italia sia ancora lontana dalla capacità di garantire, in modo omogeneo su tutto il territorio,... CONTINUA
Arrivano le Case della Comunità Pesaresi Franco La rivista del lavoro sociale - 5/2022, 2022 Pesaresi Franco La rivista del lavoro sociale, Pesaresi Franco , Di Pesaresi Franco, con , 2022 Pesaresi Franco , Pesaresi Franco 2022, Pesaresi Franco 2022 Di Pesaresi Franco, interpretato da , 2022 Pesaresi Franco 11/11/2022 La Casa della Comunità - il nuovo strumento del SSN che dovrà svilupparsi con i finanziamenti del PNRR - è il luogo fisico al quale i cittadini possono accedere per i bisogni di assistenza... CONTINUA
Pnrr: il nuovo Governo apre il cantiere sulla non autosufficienza e vecchiaia Testuzza Claudio - , Testuzza Claudio , Testuzza Claudio www.sanita24.ilsole24ore.com, Di Testuzza Claudio, con , Testuzza Claudio , Testuzza Claudio , Testuzza Claudio Di Testuzza Claudio, interpretato da www.sanita24.ilsole24ore.com , Testuzza Claudio 07/11/2022 Secondo l’ultima indagine Istat sullo stato di salute degli anziani, nel 2019 circa un terzo degli over 75 presentava una grave limitazione dell’autonomia che, per un anziano su 10, incide sia... CONTINUA
Non autosufficienza: approvato il DDL Delega. Un passo avanti importante verso la riforma Maino Franca , De Tommaso Celestina Valeria - , Maino Franca , De Tommaso Celestina Valeria , Maino Franca , De Tommaso Celestina Valeria www.secondowelfare.it, Di Maino Franca , De Tommaso Celestina Valeria, con , Maino Franca , De Tommaso Celestina Valeria , Maino Franca , De Tommaso Celestina Valeria , Maino Franca , De Tommaso Celestina Valeria Di Maino Franca , De Tommaso Celestina Valeria, interpretato da www.secondowelfare.it , Maino Franca , De Tommaso Celestina Valeria 17/10/2022 La Legge Delega sulla non autosufficienza si occupa di anziani, ovvero le persone al compimento del 65esimo anno di età, indipendentemente dal fatto di essere ancora occupati. La proposta richiede... CONTINUA
Gli anziani risorsa del Paese De Bortoli Ferruccio Il Corriere della Sera - , 2022 De Bortoli Ferruccio Il Corriere della Sera, De Bortoli Ferruccio , Di De Bortoli Ferruccio, con , 2022 De Bortoli Ferruccio , De Bortoli Ferruccio 2022, De Bortoli Ferruccio 2022 Di De Bortoli Ferruccio, interpretato da , 2022 De Bortoli Ferruccio 17/10/2022 Partendo dal presupposto dei proponitori che la vecchiaia non è solo una stagione di declino ma al contrario un tempo prezioso di sviluppo, crescita e partecipazione, lo schema di legge approvato... CONTINUA
Non autosufficienti, nel Ddl cure a domicilio e tutele ai caregiver Ioannone Ilaria, Sepio Gabriele Il Sole 24 ore - , 2022 Ioannone Ilaria, Sepio Gabriele Il Sole 24 ore, Ioannone Ilaria, Sepio Gabriele , Di Ioannone Ilaria, Sepio Gabriele, con , 2022 Ioannone Ilaria, Sepio Gabriele , Ioannone Ilaria, Sepio Gabriele 2022, Ioannone Ilaria, Sepio Gabriele 2022 Di Ioannone Ilaria, Sepio Gabriele, interpretato da , 2022 Ioannone Ilaria, Sepio Gabriele 13/10/2022 La Riforma sull’assistenza agli anziani non autosufficienti prende vita con l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri dell’apposito disegno di legge, in linea con le missioni 5 e 6 del... CONTINUA
Non autosufficienza, riforma al primo passaggio: “La sfida è farla diventare una priorità politica” Caredda Stefano - , Caredda Stefano , Caredda Stefano www.redattoresociale.it, Di Caredda Stefano, con , Caredda Stefano , Caredda Stefano , Caredda Stefano Di Caredda Stefano, interpretato da www.redattoresociale.it , Caredda Stefano 13/10/2022 Approvato (10/10/2022), il testo del disegno di legge delega di riforma del sistema di assistenza agli anziani non autosufficienti. E’ il primo tassello di quel progetto – inserito nel Piano... CONTINUA
Caregiver familiare, l'Onu condanna l'Italia per il mancato riconoscimento Ludovisi Chiara - , Ludovisi Chiara , Ludovisi Chiara www.redattoresociale.it, Di Ludovisi Chiara, con , Ludovisi Chiara , Ludovisi Chiara , Ludovisi Chiara Di Ludovisi Chiara, interpretato da www.redattoresociale.it , Ludovisi Chiara 10/10/2022 Accogliendo il ricorso presentato nel 2017 dallo Studio Saccucci & partners, su iniziativa e con il supporto di Confad (Coordinamento Nazionale famiglie con disabilità), l'Onu ha condannato... CONTINUA
Long-term care social protection models in the EU - Modelli di protezione sociale per... Pavolini Emanuele - , 2022 Pavolini Emanuele , Pavolini Emanuele , Di Pavolini Emanuele, con , 2022 Pavolini Emanuele , Pavolini Emanuele 2022, Pavolini Emanuele 2022 Di Pavolini Emanuele, interpretato da , 2022 Pavolini Emanuele 03/10/2022 In Europa, le politiche di assistenza continuativa agli anziani – in inglese Long Term Care (LTC) – sono tra le meno strutturate tra gli interventi di welfare (in confronto, ad esempio, alle... CONTINUA
La salute e le comunità. Riflessioni sul percorso di riforma del sistema sanitario Marzulli Michele Welfare Oggi - 2/2022, 2022 Marzulli Michele Welfare Oggi, Marzulli Michele , Di Marzulli Michele, con , 2022 Marzulli Michele , Marzulli Michele 2022, Marzulli Michele 2022 Di Marzulli Michele, interpretato da , 2022 Marzulli Michele 26/09/2022 Il nuovo modello di salute insiste sulla sanità di territorio e su quella domicilaire e su una serie di servizi che dovrebbero riuscire a costituire una filiera che parte dal domicilio del paziente... CONTINUA