Non autosufficienza, "nel 2040 gli italiani avranno bisogno di 200mila badanti in più" - , , www.redattoresociale.it, Di , con , , , Di , interpretato da www.redattoresociale.it , 03/02/2022 Secondo il terzo rapporto annuale Domina nel 2040 le famiglie over 70 monocomponenti passeranno dai 3,5 milioni attuali ad oltre 5 milioni, e rappresenteranno la metà di tutte le famiglie... CONTINUA
Curare meglio, e se possibile a casa, anziani cronici non autosufficienti Fioretti Lucrezia - , Fioretti Lucrezia , Fioretti Lucrezia www.umbriajournal.com, Di Fioretti Lucrezia, con , Fioretti Lucrezia , Fioretti Lucrezia , Fioretti Lucrezia Di Fioretti Lucrezia, interpretato da www.umbriajournal.com , Fioretti Lucrezia 02/02/2022 L’Accademia di Medicina di Torino, viste le carenze nell’assistenza sanitaria e socio-sanitaria al malato cronico non autosufficiente - accentuate tra l'altro dagli effetti della pandemia - ha... CONTINUA
Le Rsa non sono delle prigioni (è opportuno ricordarsene) Trabucchi Marco Avvenire - , 2022 Trabucchi Marco Avvenire, Trabucchi Marco , Di Trabucchi Marco, con , 2022 Trabucchi Marco , Trabucchi Marco 2022, Trabucchi Marco 2022 Di Trabucchi Marco, interpretato da , 2022 Trabucchi Marco 25/01/2022 È necessario continuare a battersi per un maggiore riconoscimento del ruolo delle Rsa a livello politico, con il conseguente stanziamento di adeguati finanziamenti. Contemporaneamente è però... CONTINUA
Presa in carico dell'anziano e della sua famiglia Trapletti Federica Prospettive Sociali e Sanitarie - 1/2022, 2022 Trapletti Federica Prospettive Sociali e Sanitarie, Trapletti Federica , Di Trapletti Federica, con , 2022 Trapletti Federica , Trapletti Federica 2022, Trapletti Federica 2022 Di Trapletti Federica, interpretato da , 2022 Trapletti Federica 19/01/2022 Sarebbe anacronistico immaginare di poter rinunciare alle Rsa: significherebbe non solo non conoscere le caratteristiche e i bisogni assistenziali delle persone anziane al loro interno, ma... CONTINUA
Prevenzione e informazione “per una terza età ricca di salute e stimoli” - , , www.redattoresociale.it, Di , con , , , Di , interpretato da www.redattoresociale.it , 17/01/2022 Prevenzione, screening per le principali patologie che riguardano le donne e la terza età, campagne di informazione per migliorare la vita delle donne e dei cittadini senior, sono alcune delle... CONTINUA
Covid, Ledha: no alla chiusura dei servizi residenziali per disabili - , , www.redattoresociale.it, Di , con , , , Di , interpretato da www.redattoresociale.it , 17/01/2022 La Ledha lancia un appello per evitare chiusure generalizzate e assolute delle strutture residenziali e chiede che vengano messe in atto adeguate misure di prevenzione che tengano conto delle... CONTINUA
Spese di welfare in crescita. Ma il 50% rinuncia alle cure Mazza Luca Avvenire - , 2022 Mazza Luca Avvenire, Mazza Luca , Di Mazza Luca, con , 2022 Mazza Luca , Mazza Luca 2022, Mazza Luca 2022 Di Mazza Luca, interpretato da , 2022 Mazza Luca 13/01/2022 Il Bilancio di welfare delle famiglie italiane presentato da Cerved a Roma il 12 gennaio 2022 evidenzia la crescita di quest’industria nel Paese e al tempo stesso certifica alcune preoccupanti... CONTINUA
Un nuovo approccio alla vecchiaia Giunco Fabrizio Prospettive Sociali e Sanitarie - 1-2022, 2022 Giunco Fabrizio Prospettive Sociali e Sanitarie, Giunco Fabrizio , Di Giunco Fabrizio, con , 2022 Giunco Fabrizio , Giunco Fabrizio 2022, Giunco Fabrizio 2022 Di Giunco Fabrizio, interpretato da , 2022 Giunco Fabrizio 12/01/2022 L’Italia attualmente si confronta con un'evidente e consolidata distanza dall’offerta di tutti i servizi per l’assistenza agli anziani che caratterizzano il panorama europeo. A ciò si aggiunga che... CONTINUA
Esiste qualcosa dopo le Rsa? Pasquinelli Sergio Prospettive Sociali e Sanitarie - 1/2022, 2022 Pasquinelli Sergio Prospettive Sociali e Sanitarie, Pasquinelli Sergio , Di Pasquinelli Sergio, con , 2022 Pasquinelli Sergio , Pasquinelli Sergio 2022, Pasquinelli Sergio 2022 Di Pasquinelli Sergio, interpretato da , 2022 Pasquinelli Sergio 12/01/2022 Il comparto delle Rsa in Italia è cresciuto negli ultimi 20 anni prevalentemente ad opera dell’iniziativa privata (multinazionali), ma risulta ancora sottodimensionato rispetto ad altri Paesi.... CONTINUA
Anziani e disabili, Italia fanalino di coda in Ue per spesa in assistenza: il peso del privato... La Cara Renato, Scacciavillani Gaia - , La Cara Renato, Scacciavillani Gaia , La Cara Renato, Scacciavillani Gaia www.ilfattoquotidiano.it, Di La Cara Renato, Scacciavillani Gaia, con , La Cara Renato, Scacciavillani Gaia , La Cara Renato, Scacciavillani Gaia , La Cara Renato, Scacciavillani Gaia Di La Cara Renato, Scacciavillani Gaia, interpretato da www.ilfattoquotidiano.it , La Cara Renato, Scacciavillani Gaia 10/01/2022 Sono stati resi noti i dati contenuti nel rapporto Anziani e disabili: un nuovo modello di assistenza realizzato dalla Fondazione per la Sussidiarietà (FPS), in collaborazione con Cesc – Università... CONTINUA