Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

La legge delega in materia di politiche in favore delle persone anziane: una speranza che merita...

Gli elementi di novità principali introdotti dalla Legge Delega n. 33/2023, sono costituiti dall’orientamento alla prevenzione che si fonda sulla valutazione multidimensionale e su un continuum...  CONTINUA

Manifesto per una salute di prossimità

Il Manifesto del titolo rappresenta il risultato di un percorso metodologico collettivo, durato 12 mesi (da giugno2021 a maggio 2022), elaborato dal Gruppo WelfareResponsabile Salute e realizzato...  CONTINUA

Accompagnare all'ingresso in struttura protetta

Il tema della “transizione” delle persone anziane in una struttura residenziale, intesa come il passaggio da una condizione e un contesto di vita ad un altro, è ampiamente trattato in letteratura....  CONTINUA

A quando i decreti per anziani e disabilità?

In Italia ci sono 3,8 milioni (su 14,5 milioni di over 65) ed entro il 2030 saranno 5 milioni. Considerando familiari e caregiver (prevalentemente donne) impegnati nella loro assistenza, sono quasi...  CONTINUA

Riunione delle 57 sigle del Patto per un Nuovo Welfare

Oltre a insistere per recuperare quante più risorse possibili, il Patto chiede che nel 2024 si avviino almeno i cambiamenti a costo zero, come la valutazione unica e l’integrazione tra interventi...  CONTINUA

Prendersi cura di un anziano fragile

Il volume ha l'obiettivo di aiutare il familiare a prendersi cura di un anziano non autosufficiente e di se stesso. Scritto in un linguaggio accessibile, desidera facilitare il caregiver...  CONTINUA

Anziani non autosufficienti: servono 8 miliardi l’anno

In Italia vivono circa 3,8 milioni di persone anziane non autosufficienti: considerando familiari e caregiver impegnati nella loro assistenza, sono quasi 10 milioni le persone coinvolte su cui...  CONTINUA

Cure minime, bocciata una Regione su 3 (Rapporto Gimbe)

La Fondazione Gimbe in base al monitoraggio dei Livelli essenziali di assistenza attraverso il nuovo sistema di garanzia da parte del ministero della Salute, afferma che se da un lato aumentano le...  CONTINUA

Il Papa: «Gli anziani non sono scarti»

Nel corso delle celebrazioni per la terza Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, papa Francesco ha affrontato uno dei temi più importanti del suo pontificato, la denuncia della «cultura dello...  CONTINUA

Vita da vecchi – L’umanità negata delle persone non autosufficienti

Invecchiare e diventare non autosufficienti spesso può significare sentirsi un peso. Il Covid-19 ha acceso un riflettore su questa condizione di vita delle persone anziane, per le quali spesso le...  CONTINUA


12345678910 Ultima