(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

La staffetta. Anziani e giovani: una ricerca sui rapporti generazionali

La ricerca, condotta da due affermati sociologi, ha interrogato un ampio campione di iscritti alla Fnp Cisl. Al centro dell’analisi i giudizi e le opinioni degli anziani sulla loro vita presente e...  CONTINUA

La memoria degli anziani. Una guida per mantenerla in efficienza

Il libro presenta prima una parte teorica sul funzionamento della memoria, sulle sue basi biologiche, sulle caratteristiche dell'invecchiamento e sui vari metodi usati per migliorarne le...  CONTINUA

Evitare stress inutili alla persona con demenza

Nonostante la letteratura sulla demenza sia ormai piuttosto consistente, è raro imbattersi in ricerche che si concentrino sulla condizione emotiva di chi ne soffre. L’intento di questo volume è...  CONTINUA

Perdita progressiva della memoria. Come conviverci

La perdita progressiva di memoria crea problemi in ogni aspetto della vita della persona e, in particolare, la difficoltà di comunicare pensieri ed emozioni può essere accentuata dai pregiudizi...  CONTINUA

Una palestra per la mente 2. Nuovi esercizi di stimolazione cognitiva per l’invecchiamento...

Una palestra per la mente 2 propone nuove attività per pazienti affetti da declino cognitivo di grado lieve-moderato e per tutte quelle persone che vogliano contrastare gli effetti...  CONTINUA

La qualità nelle strutture per anziani

L'invecchiamento della popolazione, unito alle profonde modificazioni che la famiglia ha subito – da famiglia allargata a famiglia nucleare, sempre più ridotta per numero – ha posto con forza il...  CONTINUA

Nuovi cinquantenni e secondi cinquant'anni. Donne e uomini adulti in transizione verso nuove età

Le persone di età compresa fra i 50 e i 60 anni sono il gruppo di popolazione su cui oggi si cumula il maggior numero di domande di cambiamento, mentre possono contare sul minor numero di aiuti...  CONTINUA

Intervento psicoeducativo nella malattia di Parkinson - Il programma EduPark

Il programma di intervento psicoeducativo EduPark intende promuovere un miglioramento della qualità della vita delle persone coinvolte nella gestione della malattia di Parkinson - pazienti e...  CONTINUA

Una palestra per la mente. Stimolazione cognitiva per l'invecchiamento cerebrale e le demenze

Frutto di un programma di stimolazione cognitiva messo a punto dal Centro Regionale per lo studio e la cura dell'Invecchiamento Cerebrale (CRIC) dell'Università degli Studi di Padova, il libro è...  CONTINUA

Servizi socio-sanitari e difesa degli anziani

Nell'ambito della riforma sanitaria, concepita come superamento della settorializzazione degli interventi e dell'assistenzialismo, si colloca con particolare risalto la problematica della terza...  CONTINUA


Prima 2928292929302931293229332934293529362937 Ultima
Totale Articoli: 29464