(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Riabilitazione del linguaggio nell'adulto. Rieducazione dei disturbi fonoarticolatori secondo...

Questo manuale propone un programma di rieducazione dei disturbi fonoarticolatori basato sul metodo De Filippis ed è il risultato di anni di sperimentazione con pazienti in età adulta e geriatrica...  CONTINUA

Anziani, famiglie e assistenti. Sviluppi del welfare locale tra invecchiamento e immigrazione

In Italia la cura delle persone fragili ricade prevalentemente sulla famiglia: in tempi recenti, sempre più spesso, i figli cercano un aiuto esterno per rispondere ai bisogni di assistenza dei...  CONTINUA

Strumenti di valutazione multidimensionale dell'anziano fragile. Analisi empiriche sul sistema...

La Valutazione Multidimensionale nasce e si sviluppa al fine di dare risposta alle nuove esigenze di cura e allo scopo di individuare le specifiche caratteristiche di bisogno dell'"anziano...  CONTINUA

Riabilitare l'anziano. Teoria e strumenti di lavoro

Negli ultimi anni, l’epidemiologia dei bisogni è profondamente cambiata anche in ambito riabilitativo. A questo hanno certamente contribuito una crescita esponenziale dell’età media della...  CONTINUA

Valutazione cognitiva e neuropsicologica. Nel bambino, nell'adulto e nell'anziano

La valutazione cognitiva e neuropsicologica è finalizzata alla conoscenza del funzionamento della mente, nelle condizioni normali e patologiche, al livello sia dei suoi fondamenti...  CONTINUA

Curare e prendersi cura. Manuale per l'operatore di contatto nella gestione della relazione con...

Nelle odierne società avanzate si vive di più, ma ciò non significa automaticamente che si viva meglio, poiché all'aumento della durata della vita media si correla talvolta l'insorgenza di...  CONTINUA

Educare «nella e alla» età senile. Processi e pratiche di alfabetizzazione digitale e di...

Il volume si colloca tra pedagogia e didattica e ha inteso riflettere e intervenire su due trend del cambiamento socio-culturale, ossia l'allungamento del ciclo/corso di vita e l'esplosione della...  CONTINUA

Educare all'incontro tra generazioni. Vecchie e bambini insieme

La civiltà occidentale ha realizzato un ordine sociale fondato sulla separazione degli individui con medesime caratteristiche, riducendo all'invisibilità e al silenzio un'enorme moltitudine di...  CONTINUA

I grandi vecchi: curare ancora. Epidemiologia, pratica clinica, assistenza

L'allungamento della vita media negli ultimi sessant'anni ha prodotto nei paesi occidentali il grande fenomeno dell'invecchiamento della popolazione, che ora avanza anche nei paesi emergenti sullo...  CONTINUA

Le famiglie possibili

Negli ultimi decenni il Paese è invecchiato. La vita si è allungata. È un dato positivo, ma non mancano i risvolti problematici. Gli aiuti su cui gli anziani potevano contare, in famiglia e fuori,...  CONTINUA


Prima 2927292829292930293129322933293429352936 Ultima
Totale Articoli: 29464