(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Percorsi di motricità consapevole. Esercizi per adulti e anziani: Metodo Feldenkrais® e altre...

Elemento imprescindibile per chi voglia cercare, migliorare o mantenere un buon equilibrio tra corpo e mente è il movimento, che permette di aumentare il benessere psicofisico e stimola...  CONTINUA

Regioni e politiche sociali per gli anziani

L'ultimo quindicennio ha rappresentato per gli assetti di welfare dell'Italia e degli altri paesi occidentali un passaggio cruciale. Pensati per una società fordista e demograficamente giovane,...  CONTINUA

La figura dell'animatore nelle strutture per anziani

Di fronte alla complessità è necessario intervenire con risposte complesse. La vecchiaia, intesa come polipatologia, è di per sé una questione complessa. A questo primo livello di complessità si...  CONTINUA

La riabilitazione nella demenza grave. Manuale pratico per operatori e caregiver

La riabilitazione dei malati di demenza risente di un divario fra ricerca scientifica e applicazione pratica, divario che ha origine da un insieme di ragioni storiche, sociali e organizzative. In...  CONTINUA

Isolamento e assistenza. Famiglie, reti di aiuto e servizi: una ricerca sugli anziani soli in...

Vivere soli da anziani. La salute, l'autonomia, la vita sociale, le condizioni economiche e abitative, la rete di sostegno formale e informale su cui poter contare assumono in quelle condizioni un...  CONTINUA

La vecchiaia e i suoi volti. Una lettura etico-antropologica

L'indagine, che nasce da una ricerca sociale sulla condizione anziana in Calabria, ha analizzato non solo le variabili fisico-psichiche, socio-sanitarie e psicologiche, ma anche quelle legate alla...  CONTINUA

La badante nella cura della persona non autosufficiente - Manuale di formazione...

La presenza nelle famiglie italiane di badanti straniere è una soluzione risolutiva, e per questo adottata frequentemente e destinata ad aumentare, visto il progressivo invecchiamento della...  CONTINUA

I grandi anziani tra definizione sociale e salute

Il collettivo anziani, costituito da quegli individui che escono dal mercato del lavoro produttivo al compimento dei sessant'anni, non è una realtà omogenea, indistinta se non per il fatto che i...  CONTINUA

Laboratori di animazione per la terza età. Percorsi socioeducativi

Questo libro propone una serie di laboratori di animazione da realizzare con gli ospiti delle strutture residenziali per la terza età. Si tratta di percorsi di diverso taglio – autobiografico,...  CONTINUA

Lavoro e invecchiamento attivo. Una ricerca sulle politiche a favore degli over 45

La prospettiva dell'invecchiamento demografico della popolazione assume una influenza fondamentale quale fattore incidente sulle trasformazioni che anche il lavoro sta subendo. Quello...  CONTINUA


Prima 2924292529262927292829292930293129322933 Ultima
Totale Articoli: 29464