(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

La programmazione sociale. Valori, metodi e contenuti

La programmazione costituisce un elemento sostanziale, fondante e imprescindibile degli interventi nel campo sociale. Il perché è facile intuirlo: quando si elaborano idee, politiche ed azioni,...  CONTINUA

Badanti

Olga, Luminìta, Addy, Natascia, Zaira, Maria, Galina, Camila, Eugenio… là dove il welfare non arriva, accanto agli anziani non più autosufficienti, è arrivato un esercito di persone provenienti da...  CONTINUA

Costellazione Rsa. Coinvolgimento delle famiglie e integrazione delle funzioni nelle strutture...

L'allungamento della vita della popolazione determina cambiamenti profondi all'interno del nostro sistema socio-economico, culturale, sanitario e familiare. Sono forze potenti, a cui non si può non...  CONTINUA

Contro la contenzione. Garantire sempre, a ogni cittadino, l'articolo 13 della Costituzione

Questo saggio tratta di un segno antico dell'onnipotenza dell'uomo sull'uomo. Come afferma una delle autrici, la contenzione è pratica barbara, purtroppo ancora diffusa nelle strutture per anziani...  CONTINUA

Non autosufficienza e territorio. L'innovazione nel campo dei servizi alla non autosufficienza....

L'ampiezza del fenomeno dell'invecchiamento della popolazione è sotto gli occhi di tutti. Più sotterraneo, ma non meno drammatico, è l'impatto sugli equilibri delle famiglie e delle comunità...  CONTINUA

Promuovere l'età anziana. Il porgetto, l'esperienza e la ricerca

Come sono cambiati, nell'epoca postmoderna i rapporti fra anziani e altre generazioni in società e in famiglia? Quali sono le differenze di genere legate all'invecchiamento in termini di bisogni,...  CONTINUA

L'importanza di essere vecchi. Politiche attive per terza età

Il tema dell'invecchiamento attivo è da tempo all'ordine del giorno del dibattito sul futuro del modello sociale europeo. Non si tratta solo di affrontare il problema della sostenibilità...  CONTINUA

Assistenza in psicogeriatria. Manuale di "sopravvivenza" dell'operatore psicogeriatrico

Questo libro è dedicato ai professionisti che si occupano di pazienti affetti da demenza. Ma perché - sorge spontanea la domanda - nonostante il principale e dichiarato interesse degli autori sia...  CONTINUA

Non è un paese per vecchie

"I vecchi sono numeri. Numeri che ci fanno paura, come quell'uno su tre che riguarda la percentuale di anziani che abiteranno il nostro paese di qui ai prossimi anni. I vecchi non si vedono: nei...  CONTINUA

Misurare la complessità assistenziale. Strumenti operativi per le professioni sanitarie. Con...

Tutti i giorni tantissimi infermieri incontrano la complessità assistenziale. Eppure spesso non riescono a renderla oggettiva. Non riescono cioè a far capire alla loro organizzazione quali sono le...  CONTINUA


Prima 2921292229232924292529262927292829292930 Ultima
Totale Articoli: 29464