(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Gli anziani nelle strutture residenziali

  CONTINUA

L'anziano e il sonno

Qual è il rapporto dell’anziano con il sonno? Quantità e qualità del sonno cambiano con il trascorrere degli anni? E in che modo? Quali sono i tipi di disturbi del sonno a cui vanno più soggetti...  CONTINUA

La terza casa. Come adattare la nostra casa ai cambiamenti della vita

Questo libro vuole essere una riflessione sul rapporto che esiste fra noi e la nostra casa, osservando come cambiano le esigenze e i desideri con l'avanzare dell'età. Molto spesso pensare alla casa...  CONTINUA

Parlo curando e curo parlando. La comunicazione in casa anziani

In un contesto economico e sociale critico come quello attuale, quale potrebbe essere la risposta al bisogno di comunicazione con il quale una casa per anziani si trova confrontata? Nasce da questa...  CONTINUA

UP3 Social housing per la terza età

Incapacità di acquisire nuovi ricordi, difficoltà nel ricordare eventi osservati recentemente, mancata identificazione delle cose, dei luoghi e delle persone, disorientamento visivo-spaziale, sono...  CONTINUA

De-mente? no! Sente-mente

"Questo libro è l'urlo disperato di un operatore che nei suoi 27 anni di lavoro non ha mai smesso un istante di credere nel valore della vita e della relazione terapeutica. Al primo Sente-Mente...  CONTINUA

Il lavoro con gli anziani in casa di riposo

Come sta cambiando l'organizzazione del lavoro nelle case di riposo? In che modo quella che Ivan Illich definirebbe "l'industrializzazione dell'assistenza" influisce sulle pratiche di lavoro degli...  CONTINUA

Anziani e assitenti immigrate

Le lavoratrici private, in gergo denominate «badanti», svolgono un nuovo mestiere. Assistono, solitamente in convivenza, persone non autosufficienti. Il loro lavoro è importante non solo per...  CONTINUA

L'asso nella manica a brandelli

Questo saggio vuole fornire alcune indicazioni su come affrontare i problemi della vecchiaia con serenità e sicurezza. L'autrice non parte da considerazioni etiche, sociologiche o psicologiche,...  CONTINUA

Lavoro domestico e di cura: quali diritti?

Lavoratrici e lavoratori domestici e assistenti familiari sono un esercito. Presidiano le case di moltissime famiglie, garantendo che siano pulite e accoglienti. Assicurano assistenza ad anziani e...  CONTINUA


Prima 2925292629272928292929302931293229332934 Ultima
Totale Articoli: 29464