(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

La valutazione psicologica dell'anziano

Come distinguere i piccoli deficit cognitivi che si accompagnano ai normali processi di invecchiamento dai precursori delle demenze. Come distinguere un reale deterioramento cognitivo da uno stato...  CONTINUA

Abitare l'invecchiamento. Itinerari pedagogici tra cura e progetto

Il volume presenta la realtà anziana nella molteplicità delle situazioni in cui essa si manifesta, a partire dai dati relativi all'invecchiamento della popolazione e dalle aspettative che connotano...  CONTINUA

La strage degli innocenti. Terza età: anatomia di un omicidio sociale

La strage degli innocenti è un libro di inchiesta e di riflessione che parte dalla stridente contraddizione fra le teorie dei cosiddetti difensori della vita (caso Englaro, aborto, eutanasia ecc.)...  CONTINUA

Vecchiaia e lavoro

L’opera ripercorre l’evoluzione legislativa della pensione di vecchiaia partendo dalle origini di fine Ottocento fino ad arrivare alle indicazioni del legislatore attuale. L’intento dichiarato è...  CONTINUA

L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia

Il Rapporto NNA, con una struttura che si è mantenuta inalterata lungo le sue diverse edizioni, vuole fornire un quadro conoscitivo sullo stato di politiche e interventi per gli anziani non...  CONTINUA

Vivere in casa di riposo. Le residenze degli anziani. Storia, evoluzione, nuovi orientamenti

Come vivono gli anziani nelle case di riposo? Qual è la normativa e l’organizzazione delle Residenze sanitarie assistenziali? Queste pagine forniscono informazioni e dati statistici sulle strutture...  CONTINUA

La grande sorella. «Scusateci se siamo anziani»

La frequenza dell'autore presso una "casa protetta" per anziani del Trentino ha suggerito di raccogliere tanti scampoli di vita vissuta per tradurli in testimonianze, sia liete che tristi, circa un...  CONTINUA

Il mangiare di una volta

Una collana di libri scritti a mille mani: sono“Le Perle della Memoria”. Ciascun volume è frutto del lavoro di centinaia di ricercatori anziani delle università della terza età e dai soci 50&Più,...  CONTINUA

La spesa familiare

Una collana di libri scritti a mille mani: sono“Le Perle della Memoria”. Ciascun volume è frutto del lavoro di centinaia di ricercatori anziani delle università della terza età e dai soci 50&Più,...  CONTINUA

I modi del corteggiamento e i riti nuziali

Una collana di libri scritti a mille mani: sono“Le Perle della Memoria”. Ciascun volume è frutto del lavoro di centinaia di ricercatori anziani delle università della terza età e dai soci 50&Più,...  CONTINUA


Prima 2929293029312932293329342935293629372938 Ultima
Totale Articoli: 29464