(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Il segreto della vecchiaia. Una stagione da scoprire

Esiste un segreto che permetta, in età di vecchiaia, un approccio sereno e una buona qualità di vita? Da alcuni decenni questo tempo di vita è oggetto di ricerche da parte di studiosi di diverse...  CONTINUA

Il comportamento di consumo degli anziani. Effetti per le strategie di marketing delle imprese

Lo spostamento di una vasta quota di popolazione a segmenti più maturi di classi di età costituisce insieme una sfida e un’opportunità per le strategie di marketing delle imprese. Gli anziani...  CONTINUA

La persistenza degli aggregati. Cittadini e welfare locale in un'area periferica di Bologna

Questo lavoro si inserisce in un più ampio disegno di ricerca, condotto dal Ce.P.Ci.T. (Centro Studi sui Problemi della Città e del Territorio) del Dipartimento di Sociologia dell'Università di...  CONTINUA

La terza età

Anziani e società in Italia Cosa vuol dire essere anziani e quando lo si diventa? Statisticamente a 60-65 anni, ma le età sono anche il prodotto di una costruzione sociale. I progressi della...  CONTINUA

Un welfare anziano - Invecchiamento della popolazione o ringiovanimento della società?

In Italia oggi c'è un over 60 ogni quattro abitanti. Nel 2050 saranno quasi il doppio. Ma è in tutta l'Europa avanzata che la popolazione invecchia a ritmi ancor più veloci rispetto alle stime....  CONTINUA

L'albero e le parole. Autobiografia di Mezzago

Siamo nell'era dell'informazione globale, ma di Mezzago, a Milano, si sa soltanto che "c'è il Bloom", un bel locale dove si fa (tra l'altro) musica live. Nessuno è a conoscenza delle sue 30...  CONTINUA

Punti di svolta - Analisi del mutamento biografico

La fatica della costruzione di sé si manifesta con particolare forza nei passaggi da un modo all'altro di "essere nel mondo". Alle transizioni biografiche che scandiscono le nostre vite è dedicato...  CONTINUA

Età e corso della vita

L'apparizione sulla scena sociale di gruppi di età "nuovi" per visibilità e dimensioni di massa, giovani e anziani innanzitutto, è all'origine del crescente interesse per i fenomeni collegati...  CONTINUA

Nuovi lavori, nuovo welfare

PARTE PRIMA. I PROCESSI 1. Il processo storico di individualizzazione 2. Il sistema di welfare fordista e la sua crisi 3. Il lavoro flessibile tra precarietà e realizzazione di sé 4. Le...  CONTINUA

Una società a misura di apprendimento. Educazione permanente tra teoria e pratiche

Una società a misura di apprendimento richiede che formazione e educazione sappiano generare capitale umano e sociale, nella consapevolezza che i contesti e i modi di vita e di relazione sono...  CONTINUA


Prima 2933293429352936293729382939294029412942 Ultima
Totale Articoli: 29464