(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Responsabilità intergenerazionale e diritti di cittadinanza

Persone anziane o persone mature? La questione non è puramente linguistica, perché costituisce un segnale di identità e di assunzione di responsabilità da parte dei soggetti oltre l’età della...  CONTINUA

L'alternativa al pubblico? Le forme organizzate di finanziamento privato nel welfare sociale

Cosa accomuna le attività di welfare aziendale per la conciliazione vita-lavoro, le azioni delle fondazioni contro la povertà e i fondi assicurativi privati per la non autosufficienza? Sono tra gli...  CONTINUA

Cinquanta plus marketing. Comprendere e servire i protagonisti del futuro: i senior

Fra dieci anni gli over 50 rappresenteranno il 44,64% della popolazione italiana e ben il 46,90% della popolazione femminile. I giovani anziani (50-64 anni) raggiungeranno il 21,28% della...  CONTINUA

La famiglia sostanziale. Le forme familiari della terza e quarta età

Ogni ricerca, è noto, parte da un'ipotesi di lavoro, che si tenta di verificare mettendola a confronto con la realtà, in pratica osservando e interrogando le persone. Nella ricerca presentata in...  CONTINUA

Il passaggio dall'Io al Noi

È questo il decimo Rapporto che 50&Più dedica alla trasformazione del mondo degli anziani. Molta strada è stata compiuta dal momento in cui si è voluto promuovere un cambio di paradigma nella...  CONTINUA

La domanda di vita buona

Il Rapporto 2010, realizzato dalla società Ermeneia di Roma (a cura di Nadio Delai), ha inteso guardare agli atteggiamenti dell’intero corpo sociale e non solo della componente più matura di esso,...  CONTINUA

Pianeta anziani. Immagini, dimensioni e condizioni esistenziali

In una società delle globalizzazioni, radicalmente adulto-centrica, l'età senile vive un'immagine "difettiva" - espropriata di ruoli e di funzioni - alla quale finisce inevitabilmente per...  CONTINUA

L'home care nel welfare sussidiario. Reciprocità e ben-essere nelle relazioni di cura

L'applicazione del principio di sussidiarietà ha richiamato l'attenzione sul ruolo delle risposte domiciliari e territoriali, nonché delle responsabilità familiari, nei processi di costruzione del...  CONTINUA

La comunicazione con il paziente anziano istituzionalizzato. Un'indagine

Le caratteristiche di diversificata evolutività di ogni singolo individuo necessitano di una profonda conoscenza dei fenomeni e delle tipologie d'invecchiamento, a cui deve seguire un delicato e...  CONTINUA

Coorti di popolazione verso l'età anziana. Transizione lavoro-pensionamento e strategie del...

La survey qui presentata, condotta su due coorti di popolazione in transizione lavorativa e sociale in provincia di Bolzano, ha avuto come finalità quella di restituire indicazioni chiare e...  CONTINUA


Prima 2937293829392940294129422943294429452946 Ultima
Totale Articoli: 29464