(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Deterioramento cognitivo: forme, diagnosi e intervento. Una prospettiva life span

Nel ciclo di vita il decadimento cognitivo - quando presente - può avvenire in tempi e gradi diversi: il deterioramento lieve (Mild Cognitive Impairment) non comporta gravi perdite di competenze...  CONTINUA

Disuguaglianze sociali in Sanità

Il volume è l'esito di un lavoro lungo e appassionato che, collocandosi nell'alveo dei Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN), ha studiato le disuguaglianze...  CONTINUA

Festival della Famiglia di Trento. Crisi economica e programmazione delle politiche familiari....

Politiche familiari e politiche di sviluppo economico: binomio possibile? Come qualificare l'Italia un "Paese amico della famiglia" per sostenere i progetti di vita delle famiglie e sviluppare...  CONTINUA

Aria nuova nelle Case per Anziani. Progetti capacitanti

L' Approccio capacitante fa un salto di qualità: dal rapporto duale operatore - anziano fragile passa al livello organizzativo. Le RSA e i Nuclei Alzheimer in particolare possono organizzarsi in...  CONTINUA

Le generazioni

Perché i giovani vogliono cambiare il mondo? L'epoca contemporanea è contrassegnata da movimenti politici giovanili e da nuove forme di aggregazione sociale basate sull'età che ambiscono a...  CONTINUA

Luoghi e pratiche dell'innovazione. Intangibilità, distanza e prossimità

Il libro esamina e discute le impostazioni teoriche, le metodiche e i casi emblematici che consentono di analizzare e leggere l'intreccio tra attività organizzative, innovazione ed evoluzione...  CONTINUA

Elementi del welfare lucano. Avvio del Sistema Informativo Sociale e della prima Relazione...

Il volume è il risultato di uno sforzo di sintesi e di rappresentazione del pluriennale percorso di lavoro seguito con il concorso di numerosi enti, istituzioni e persone coinvolte attivamente per...  CONTINUA

Invecchiare

Un numero di anziani con più di 65 anni superiore a quello dei giovanissimi con meno di 15, una speranza di vita - 78 anni per gli uomini e 84 per le donne - superiore alla media europea e tra i...  CONTINUA

Le dinamiche assistenziali in Europa - Sistemi nazionali e locali di contrasto alla povertà

Una questione di grande rilevanza civile e sociale, all'ordine del giorno anche nel nostro paese. Da tempo si discute il progetto di introdurre anche in Italia una forma di sostegno economico...  CONTINUA

L'invecchiamento delle forze di lavoro. Lo stato del dibattito in Europa

Il 2012 è stato dichiarato "Anno europeo dell'invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni", a testimonianza di quanto il cambiamento demografico in atto sia assurto allo status di...  CONTINUA


Prima 2937293829392940294129422943294429452946 Ultima
Totale Articoli: 29464