(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Continuare a crescere. L'anziano e l'educazione permanente

Il volume affronta in chiave pedagogica il problema della condizione senile, cercando di mettere a punto una cornice teorico-pratica per l'educazione permanente dell'anziano. La condizione senile è...  CONTINUA

I bisogni inevasi del consumo

L’energia nascosta della terza età rappresenta un giacimento da sfruttare, in particolare per qualificare l’offerta di beni e di servizi, oggi ancora troppo poco pensati per un anziano dinamico ed...  CONTINUA

Milano 2012. Le generazioni che verranno sono già qui

La crisi demografica che sta allarmando l'Europa, e l'Italia in particolare, sta cambiando anche il volto di Milano. Invecchiamento e degiovanimento, longevità e denatalità non solo modificano la...  CONTINUA

Rispondere alle attese della terza età vitale in Europa

Ristabilire una visione equilibrata del mondo anziano non rappresenta un’esigenza solo italiana, ma investe l’intera Europa. L’invecchiamento della popolazione ha bisogno infatti di essere...  CONTINUA

Una piattaforma per la maturità attiva

Il Rapporto 50&Più 2008 è dedicato esplicitamente all’esplorazione di una possibile vita attiva a pieno titolo, a partire proprio dal momento dell’entrata in pensione delle persone. Un po’...  CONTINUA

Internet over 60. Le tecnologie digitali per la generazione matura

Il volume presenta tre indagini di campo condotte su altrettante categorie di anziani italiani con riferimento alla conoscenza e all’uso di Internet, evidenziando non solo la socializzazione già...  CONTINUA

Gli anziani nelle nostre case e nelle nostre città. Il maltrattamento

A partire dall’interrogativo se la città oggi sia anche per gli anziani, il testo analizza lo stato di fragilità in cui spesso l’anziano si trova per ragioni cliniche e psicosociali, che lo...  CONTINUA

Sindacato e welfare locale. La negoziazione delle politiche sociali in Lombardia nel primo...

Il governo degli interventi di politiche sociali sul territorio è da tempo diventato uno dei temi caldi del buon funzionamento delle amministrazioni locali, in Italia e in Europa. E ciò ha favorito...  CONTINUA

Ritardare l’invecchiamento è possibile. Come la medicina spaziale ci insegna a conquistare la...

Molti misurano il grado di invecchiamento in base alle apparenze, cosa che ha portato al fiorire di costosi interventi cosmetici e chirurgici. C’è però un modo più naturale per “congelare” il tempo...  CONTINUA

Lavoro di cura e automutuo aiuto. Gruppi per caregiver di anziani non autosufficienti

L'automutuo aiuto attraverso il gruppo è una pratica del lavoro sociale che ha trovato ampio sviluppo prima nel Nord America, successivamente in Europa e più recentemente nel nostro paese. Rivolto...  CONTINUA


Prima 2938293929402941294229432944294529462947
Totale Articoli: 29464