(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Anziani da slegare

C'è un marketing della non-autosufficienza e in generale della vecchiaia che porta gli anziani a essere non-persone, mercificati e istituzionalizzati, con tutti i costi e il carico di dolore che...  CONTINUA

Dove l'acqua si ferma: la cura e il benessere degli anziani fragili con il metodo gentlecare

Gli approcci descritti nel libro valorizzano la relazione di cura che sostiene l'anziano, l'ambiente dove vive e si muove, gli stili di cura delle organizzazioni, la quotidiana proposta di...  CONTINUA

Psicologia della famiglia. La prospettiva sistemico-relazionale

La psicologia può offrire un importante contributo alla comprensione dei dinamismi familiari implicati negli attuali mutamenti sociali. Può aiutarci, per esempio, a definire la sua identità, a...  CONTINUA

Arrivati alla piena misura. Rappresentazioni dei vecchi e della vecchiaia nella Grecia antica

L'antichità ci ha tramandato univocamente un'immagine dell'età avanzata come sinonimo di saggezza, lucidità e onorevolezza, oppure - come affermano alcuni autori - quantomeno la civiltà greca...  CONTINUA

Il secolo degli anziani

Come cambierà l'Italia L'invecchiamento della popolazione trasformerà la società in cui viviamo: un cambiamento profondo e più rapido della nostra capacità di metabolizzarlo e adattarci ad esso. È...  CONTINUA

I costi della vecchiaia - L'assistenza sanitaria agli anziani negli anni '90

  CONTINUA

Manuale di metodologia per il servizio sociale

Nel vasto campo delle professioni di aiuto l'assistente sociale si specifica per utenza e compiti. Si va dagli anziani ai bambini maltrattati o abbandonati, dagli handicappati fisici e mentali al...  CONTINUA

Anziani & continuità assistenziale. Individuare una strategia condivisa di medio periodo per le...

Il volume si configura come un percorso di analisi "partecipata" sul tema degli anziani non autosufficienti, residenti nella Provincia Autonoma di Trento e nel Comune di Trento. L'iniziativa è...  CONTINUA

Vivere e crescere nella comunicazione. Educazione permanente nei differenti contesti ed età della...

Si apprende in differenti contesti e per tutta la vita: non solo a scuola, ma anche nella rete web, che sta trasformando il modo di comunicare e di apprendere (Y, Z, I generation), nelle agenzie...  CONTINUA

Comunicare con l'anziano

Ogni anziano ha una storia da raccontare a chi è disposto ad incontrarlo, ad ascoltarlo. Vi è parola - e narrazione - solo quando essa viene pienamente compresa. Il racconto di sé esprime pensieri...  CONTINUA


Prima 2938293929402941294229432944294529462947
Totale Articoli: 29464