(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Valorizzare la forza inespressa delle generazioni

Presidiare adeguatamente il mondo degli anziani costituisce una necessità per la categoria, ma anche per l’intera società. C’è infatti bisogno di un utilizzo pieno, consapevole e maggiormente...  CONTINUA

Redistribuire il "sovraccarico" della generazione adulta

Il Rapporto Essere Anziano Oggi costituisce ormai un appuntamento annuale che offre l'opportunità di riflettere sul tema dell'invecchiamento della popolazione, ma in un'ottica positiva e...  CONTINUA

Stili alimentari e salute di genere

O.N.Da, l'Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna, conferma il proprio impegno nel promuovere una cultura della medicina di genere attraverso questo volume di approfondimento curato da...  CONTINUA

L’invecchiamento in città tra individualismo e ricerca di comunità. Un’indagine sociologica

Il volume esamina caratteristiche, ambivalenze e tendenze della condizione anziana nell'ambito urbano. Nell'odierna società del rischio e dell'incertezza - che nelle città vede le sue espressioni...  CONTINUA

Alimentazione e nutrizione nell'anziano - Valutazione, prevenzione e pratica clinica

L'invecchiamento è un processo fisiologico che si associa a importanti modifiche della struttura, della morfologia e della funzionalità di organi e apparati. Una corretta alimentazione e...  CONTINUA

Persone che sanno "rispondere". Vent'anni di Auser Lombardia: un percorso, un modello per il futuro

Diventare anziani non è una colpa. E neppure una malattia. Semplicemente, fa parte della vita. Ma nella nostra società molte persone vivono ai margini solo perché sono diventate anziane. Ci sono...  CONTINUA

Anche da vecchie. Le donne nella terza e quarta età

Mai come nel nuovo millennio la donna è stata vista come giovane, giovane, giovane. Eppure, la maggior parte della popolazione femminile che abita il pianeta giovane non è. La tendenza a parificare...  CONTINUA

Famiglie, reti familiari e cohousing. Verso nuovi stili del vivere, del convivere e dell’abitare

A partire dalle recenti trasformazioni della famiglia, il volume propone originali ipotesi alla riflessione psicosociologica sulle forme familiari contemporanee. Le famiglie post-moderne, in...  CONTINUA

Il valore della qualità nei servizi per gli anziani. Esperienze di valutazione e miglioramento

Il sistema di welfare italiano deve affrontare una sfida di particolare rilievo: la necessità di un adattamento continuo dei servizi per rispondere a nuovi bisogni, a una crescente domanda di...  CONTINUA

L'operatore nei servizi alla persona

Il volume è un manuale completo e aggiornato per i partecipanti ai concorsi di operatore socio-sanitario in ASL, ASP ed Enti locali e un prezioso supporto di lavoro e formazione per quanti già...  CONTINUA


Prima 2938293929402941294229432944294529462947
Totale Articoli: 29464