(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Oncologia geriatrica 3 - I trattamenti integrati

Le integrazioni terapeutiche alla base dei progressi avvenuti negli ultimi anni nella terapia dei tumori vengono oggi proposte sempre più frequentemente con la prospettiva di garantire una migliore...  CONTINUA

Oncologia Geriatrica 2 - Le evidenze cliniche

Orientarsi nella strategia terapeutica nel caso di un anziano affetto da cancro,valutarne l’attesa di vita, verificare l’eventuale ruolo di patologie concomitanti, raccogliere tutti gli elementi...  CONTINUA

Oncologia Geriatrica 1 - Una realtà clinica emergente

Quali sono i tumori più frequenti negli anziani? Quali i più curabili? Perché optare per un trattamento oncologico piuttosto che per una terapia di supporto? Ha senso pensare alla chemioterapia nel...  CONTINUA

Dal lavoro al pensionamento. Più a lungo al lavoro e più attivi in pensione

In Italia si invecchia più che altrove, si vive più a lungo rispetto al passato - ed è un bene - ma si nasce di meno... Le persone con più di 65 anni rappresentano attualmente il 20% della...  CONTINUA

Manuale di riabilitazione fisica e psichica dell’anziano

Il progetto del libro è nato dalla discussione sui preconcetti e stereotipi che abbondano nella letteratura del settore ed è stato sollecitato dalla necessità di avere a disposizione un testo utile...  CONTINUA

E-care e anziani fragili. Una sperimentazione tra Bologna e Ferrara

Il progetto e-Care Anziani fragili sviluppato nelle province di Bologna e Ferrara è una realtà emergente pensata per gli anziani e un'opportunità per le Politiche socio-sanitarie locali per...  CONTINUA

Farmaci per l’anziano - Raccomandazioni dell’OMS

Di contenuto essenziale, capace di tener conto delle situazioni che più spesso si incontrano nella pratica corrente, questo testo propone profili di farmaci, accurati sia nei contenuti sia nel...  CONTINUA

Sempregiovani & maivecchi. Le nuove stagioni della dipendenza nelle trasformazioni demografiche...

Come cambiano oggi, in Italia, il calendario, le modalità, il senso dell'invecchiare e dell'uscire dalla famiglia di origine, del formare una nuova unione e del perdere a poco a poco l'autonomia...  CONTINUA

Le strutture residenziali per anziani e il responsabile di nucleo

Completamente revisionata e aggiornata, questa quarta edizione dell'opera rappresenta uno strumento insostituibile di studio e lavoro per tutti coloro che, con esperienza nel campo sociale, operano...  CONTINUA

Design for All. Il progetto per l'individuo reale

Io non sono standard... né lo sono le persone alte, quelle con gli occhiali o con le dita grosse, gli stranieri, i bambini, gli anziani, le donne incinte, le persone in carrozzina, ecc. Il design...  CONTINUA


Prima 2936293729382939294029412942294329442945 Ultima
Totale Articoli: 29464