(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

La domanda di vita buona

Il Rapporto 2010, realizzato dalla società Ermeneia di Roma (a cura di Nadio Delai), ha inteso guardare agli atteggiamenti dell’intero corpo sociale e non solo della componente più matura di esso,...  CONTINUA

Pianeta anziani. Immagini, dimensioni e condizioni esistenziali

In una società delle globalizzazioni, radicalmente adulto-centrica, l'età senile vive un'immagine "difettiva" - espropriata di ruoli e di funzioni - alla quale finisce inevitabilmente per...  CONTINUA

L'home care nel welfare sussidiario. Reciprocità e ben-essere nelle relazioni di cura

L'applicazione del principio di sussidiarietà ha richiamato l'attenzione sul ruolo delle risposte domiciliari e territoriali, nonché delle responsabilità familiari, nei processi di costruzione del...  CONTINUA

La comunicazione con il paziente anziano istituzionalizzato. Un'indagine

Le caratteristiche di diversificata evolutività di ogni singolo individuo necessitano di una profonda conoscenza dei fenomeni e delle tipologie d'invecchiamento, a cui deve seguire un delicato e...  CONTINUA

Coorti di popolazione verso l'età anziana. Transizione lavoro-pensionamento e strategie del...

La survey qui presentata, condotta su due coorti di popolazione in transizione lavorativa e sociale in provincia di Bolzano, ha avuto come finalità quella di restituire indicazioni chiare e...  CONTINUA

Ferite invisibili. Il mal-trattamento psicologico nella relazione tra caregiver e anziano

Che cosa porta un figlio, un coniuge a “non sopportare” più il proprio genitore o coniuge non autosufficiente, tanto da arrivare ad aggredirlo verbalmente? E che cosa porta un anziano non...  CONTINUA

Il gruppo abc. Un metodo di autoaiuto per i familiari di malati Alzheimer

Fatica, rabbia, frustrazione sono i sentimenti del familiare che vive con una persona malata di Alzheimer. Dedica tanto tempo ed energia per stargli vicino, per prendersi cura di lui nel modo...  CONTINUA

Dentro la crisi. Povertà e processi di impoverimento in tre aree metropolitane

Una indagine in presa diretta, dentro i luoghi della crisi che ha colpito il nostro Paese negli ultimi due anni. Territori, città, individui che dall'oggi al domani si sono trovati a fare i conti...  CONTINUA

Il viaggio verso la saggezza. Come imparare a invecchiare

Il processo di invecchiamento rappresenta il viaggio di ogni persona attraverso le esperienze vissute, fra memorie e prospettive, dubbi e sicurezze. L'acquisizione di sé continua per tutta la vita;...  CONTINUA

Anziani e badanti. Le differenti condizioni di chi è accudito e di chi accudisce

Negli ultimi anni, il fenomeno delle badanti ha assunto in Italia un rilievo crescente. Su questo tema sono già state fatte diverse ricerche, rispetto alle quali questa si differenzia per l'accento...  CONTINUA


Prima 2935293629372938293929402941294229432944 Ultima
Totale Articoli: 29464