(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Utili inutili. Materiali per una riconsiderazione della condizione anziana

Vecchiaia è un termine il cui senso continua a essere vago, è una realtà che è difficile da precisare, e, forse, è quella di cui conserviamo più a lungo una nozione puramente astratta. Vecchiaia è...  CONTINUA

L'emigrazione italiana tra '800 e '900

Una collana di libri scritti a mille mani: sono“Le Perle della Memoria”. Ciascun volume è frutto del lavoro di centinaia di ricercatori anziani delle università della terza età e dai soci 50&Più,...  CONTINUA

Come abbiamo sconfitto la guerra

Una collana di libri scritti a mille mani: sono“Le Perle della Memoria”. Ciascun volume è frutto del lavoro di centinaia di ricercatori anziani delle università della terza età e dai soci 50&Più,...  CONTINUA

La scrittura come comunicazione nelle età della vita

Una collana di libri scritti a mille mani: sono“Le Perle della Memoria”. Ciascun volume è frutto del lavoro di centinaia di ricercatori anziani delle università della terza età e dai soci 50&Più,...  CONTINUA

I luoghi dell'incontro

La ricerca sui "Luoghi dell'incontro" diventa laboratorio di riflessione e di composizione di esperienze diverse, che da individuali e collettive si trasformano in memoria storica della comunità...  CONTINUA

Le parole che cantavamo

… non resta che chiederci: “Che cos’è una canzone?” E per rispondere, ricorriamo alle parole più autorevoli che conosciamo: “Un’opera compiuta di chi compone parole in armonia tra loro, in vista...  CONTINUA

La cittadinanza difficile. Memorie di vita al femminile

Il mondo privato, sociale e politico: questi i tre filoni di studio affrontati nella ricerca. Tre spazi di realizzazione attraverso i quali le donne del secolo scorso sono passate, seguendo...  CONTINUA

Dalla bottega all'ipermercato

In Italia gli ipermercati e i centri commerciali si diffondono incontrastati quando in altri Paesi, come ad esempio gli Stati Uniti, sono in chiaro decremento. Si è cercato di far credere che i...  CONTINUA

Io non abbocco! Storie di anziani e truffatori

Il fenomeno delle truffe in danno delle persone anziane è una cifra oscura di proporzioni allarmanti: numericamente ridotto nelle statistiche giudiziarie, per la vergogna a denunciare che spesso...  CONTINUA

Il benessere degli anziani. Quali interventi socio-sanitari?

L'aumento dell'età media fa crescere l'attenzione sulla popolazione anziana, con le sue specificità e differenze, e sulla necessità di precisi interventi di cura e prevenzione delocalizzati sul...  CONTINUA


Prima 2930293129322933293429352936293729382939 Ultima
Totale Articoli: 29464