(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Continuum for care. Continuità e discontinuità nella cura dell'anziano fragile

La continuità dell'assistenza è un tema imprescindibile e di forte attualità, soprattutto nei sistemi sociosanitari evoluti e complessi, caratterizzati da ricchezza e "specializzazione" di risposte...  CONTINUA

L’anziano e le malattie delle alte vie digestive - La gestione geriatrica nella pratica clinica

Quali sono le conseguenze epidemiologiche del processo di invecchiamento della popolazione nei paesi industrializzati? Quali sono le patologie gastrointestinali più frequenti negli anziani? Perché...  CONTINUA

Salute, stile e qualità di vita nella terza età della donna

Lo stile di vita in menopausa può incidere sul rischio di malattia? E sulle scelte preventivo-terapeutiche e la loro efficacia? Oltre che per il trattamento dei disturbi menopausali, la terapia...  CONTINUA

Vecchiaia

La vecchiaia è diventata, per la prima volta nella storia dell'umanità, un fenomeno di massa. È una grande conquista, resa possibile dai progressi della medicina e dal miglioramento delle...  CONTINUA

Educazione intergenerazionale. Prospettive, progetti e metodologie didattico-formative per...

Il volume nasce dall'incontro di competenze e di esperienze delle autrici, appartenenti a differenti aree pedagogiche, focalizzando la ricerca sul dialogo intergenerazionale tra giovani e anziani;...  CONTINUA

Il "viaggio" come strumento di animazione. Una proposta di intervento nei centri per anziani

La vita in una residenza per anziani va resa degna di essere vissuta. L'animazione può fare molto perché ciò accada. Secondo l'Approccio Capacitante, ideato dal prof. Vigorelli, fondatore del...  CONTINUA

L'approccio capacitante. Come prendersi cura degli anziani fragili e delle persone malate di...

Come è possibile evitare le conseguenze negative del ricovero e prevenire i disturbi psichiatrici e comportamentali dell'anziano? L'approccio capacitante intende rispondere a queste domande...  CONTINUA

Manuale per Oss e Asa (Operatori Socio-Sanitari e Ausiliari Socio-Assistenziali). Formazione in...

Le figure di operatori che si occupino con competenza e professionalità di assistenza in ambito sociale e sanitario sono sempre più richieste. Questo testo presenta i contenuti didattici per la...  CONTINUA

Psicologia della memoria positiva

Qual è il ruolo svolto dalle emozioni positive sui nostri ricordi e fino a che punto queste possono facilitarli o danneggiarli? È possibile esercitarsi e promuovere i ricordi positivi ai fini del...  CONTINUA

Comunicare con i nostri genitori anziani. Manuale di convivenza per figli adulti

Quante volte ci sentiamo esasperati dopo discussioni con i nostri genitori anziani? E quante volte non ci sentiamo più in sintonia con loro? Come possiamo invece trovare un buon modo per...  CONTINUA


Prima 2938293929402941294229432944294529462947
Totale Articoli: 29464