Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Depressione senile: sintomi, cause, rimedi

La cosiddetta depressione senile è un disturbo dell'umore che si manifesta tra gli anziani a livello somatico oltre che sul piano dell'attenzione e della memoria. In genere tende a manifestarsi...  CONTINUA

Depressione: i dati 2017-2020 di PASSI e PASSI D'ARGENTO

Dai dati PASSI 2017-2020 emerge che in Italia una quota contenuta di adulti (il 6%) riferisce sintomi depressivi e percepisce compromesso il proprio benessere psicologico per una media di 15 giorni...  CONTINUA

La depressione dei capelli bianchi

La depressione colpisce molte persone in tutto il mondo. Spesso però si finisce per associarla soprattutto alle persone giovani e non si pensa abbastanza a quelle anziane. Eppure, secondo uno...  CONTINUA

Neuroscienze per i clinici

Ecco un saggio che può essere considerato un invito “all'esplorazione delle scienze e della psicoterapia”. Lo scopo di "Neuroscienze per i clinici", infatti, è ampliare e approfondire la...  CONTINUA

Cambiamenti psicologici dell’anziano: i disturbi più comuni

Secondo le statistiche, gli anziani in buona salute tendono ad essere più soddisfatti e a soffrire meno di problemi psicologici. Pur essendo l’invecchiamento una parte inevitabile della nostra...  CONTINUA

La solitudine nella mezza età prepara la via alla demenza

Un persistente stato di isolamento (in particolare nella mezza età) può raddoppiare il rischio di sviluppare una demenza o l’Alzheimer, rispetto a quello rilevabile tra coloro che sono vissuti...  CONTINUA

Il peso della solitudine: la depressione nell’anziano

Quanto incide l’isolamento sullo sviluppo della depressione nell’anziano? Nell’ultimo anno di pandemia si è parlato molto di questo tema fondamentale per la salute dei senior. Mancanza di contatti,...  CONTINUA

Dolore cronico e depressione, perché vanno trattati insieme

Secondo l'indagine Pain in Europe sul dolore cronico, il 35 per cento dei pazienti riferisce di provare dolore sempre, e un quinto ammette di convivere con la sofferenza per oltre 20 anni. In media...  CONTINUA


12345678910 Ultima