Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

A Bergamo una casa in condivisione per gli anziani

La prima struttura Domitys nasce nel 1998 in Francia con l'obiettivo di dare ad anziani autonomi che vivevano in casa di proprietà non più adeguata alle loro esigenze una valida alternativa. Sono...  CONTINUA

A Bergamo case a misura di anziano

Parte a Bergamo Domitys Quarto Verde, la prima soluzione abitativa in Italia del Gruppo Aegide Domitys. E’ un immobile di 124 appartamenti concepito per la terza età attiva. Oltre agli appartamenti...  CONTINUA

Anziani e mattone, un binomio sempre più difficile

L’Università di Genova nel 2017 ha condotto per conto della Fondazione Cariplo uno studio dal titolo “Come rendere liquida la ricchezza rappresentata dalla casa di abitazione”.Volendo analizzare la...  CONTINUA

Invecchiamento attivo, a Bergamo si inaugura un Senior Serviced Residence

Nasce a Bergamo una nuova soluzione abitativa destinata agli anziani. Si chiama Domitys Quarto Verde. Punta  a rispondere alla domanda di un numero crescente di anziani che cercano risposte alle...  CONTINUA

Rise of the mid-life renters

Cresce il numero degli Inglesi che decidono di vivere in affitto dopo la pensione, passando nell’ultima decade da 1 su 20 a 1 su 10. Secondo l’Ufficio Nazionale di Statistica, in un decennio il...  CONTINUA

Perugia, giovani universitari ospitati in casa da anziani: il progetto “Heidi”

Il progetto "Heidy" realizza a Perugia una idea di convivenza solidale fra anziani e giovani sulla scia delle esperienze internazionali di cohousing. Due studentesse hanno avuto l'iniziativa...  CONTINUA

Come conciliare invecchiamento, autonomia e housing: se ne parla su ''Abitare e anziani'

Il numero 1/2020 della rivista "Abitare e Anziani" è dedicato ad “Anziani soli: una emergenza silenziosa” e contiene in particolare la presentazione di due ricerche.La prima si intitola “La...  CONTINUA

Seminario sugli standard urbanistici e edilizi per l’invecchiamento attivo

Il documento allegato riporta il lavoro svolto dal seminario "Standards urbanistici e edilizi per l’invecchiamento attivo", che si è tenuto l’11 gennaio 2018 a Roma presso il Centro Congressi...  CONTINUA

Invecchiare a casa propria: esigenze e comportamenti abitativi in un recente sondaggio

Le riflessioni contenute nel documento allegato fanno riferimento ad un test cui hanno partecipato 370 persone anziane, divise in 4 fasce di età tra i 55 e gli 86 anni. L’esiguità del campione non...  CONTINUA

La sfida del sociale? Legata all’invecchiamento

La società altoatesina invecchia come avviene nel resto del Paese. Le previsioni dell’Astat  ( ufficio provinciale di statistica) stimano che nel 2036 un altoatesino su quattro avrà  67 anni o più...  CONTINUA


Prima 45678910111213 Ultima