(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Artrosi, per il ginocchio è efficace la terapia dell’ossigeno-ozono

La World Health Organization l’ha definita un “disordine cronico, degenerativo, di natura idiopatica caratterizzato dalla perdita progressiva di cartilagine articolare”. L’artrosi è una delle...  CONTINUA

Via blocco Euro3 per poveri e anziani

La Giunta regionale lombarda ha approvato una delibera che aggiorna il piano aria varato a luglio contenente la disposizione di blocco della circolazione per i veicoli diesel euro 3. Il divieto non...  CONTINUA

Ictus: terapie tempo-dipendenti. L’eccellenza e i numeri della Asl Toscana Sud Est

Il 29 ottobre, ricorre la Giornata Mondiale dell’Ictus, una malattia acuta che deriva dalla occlusione (ictus ischemico) o dalla rottura (ictus emorragico) di un’arteria cerebrale. Si tratta di una...  CONTINUA

Educatori, maestri e infermieri, arriva il test attitudinale

Educatori, maestri e infermieri insieme a tutto il personale impiegato in professioni educative e di cura saranno sottoposti a valutazione attitudinale per lavorare in nidi e case di riposo. Lo...  CONTINUA

Anziani poveri, tanti senza cure specialistiche, si muove l'Auser Umbria. Si pensa ad ambulatori...

L'Auser dell'Umbria intende creare, con l'aiuto dei medici in pensione, laboratori specialistici affinchè gli anziani possano essere curati. Molti, infatti, gli anziani che rinunciano a terapie...  CONTINUA

Negli anziani il legame esistente tra la vista e la memoria si "rompe"

Lo ha dimostrato un recente studio del Baycrest's Rotman Research Institute, condotto su 21 persone di età compresa tra 64 e 79 anni e su altre 20 tra i 19 e i 28 anni. Lo studio ha dimostrato che...  CONTINUA

Abruzzo. Sociale: presentato il progetto coltiviamoci

L'obiettivo principale del progetto "Coltiviamoci, insieme si può" presentato a Pescara è quello di favorire lo scambio esperienziale tra generazioni diverse e categorie fragili per sensibilizzare...  CONTINUA

Ferro “snobbato” nelle malattie croniche degli anziani

In Italia un anziano su cinque convive con una o più malattie croniche ed è, inoltre, carente di alcuni nutrienti poco assunti con la dieta, che giocano invece un ruolo importante nel determinare...  CONTINUA


Prima 786787788789790791792793794795 Ultima
Totale Articoli: 16614