(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Incentivare l’uso della bici ci renderebbe davvero più sani?

Diamo conto di due studi che avevano l'obiettivo di dimostrare se il modo in cui ci spostiamo quotidianamente ha un’influenza sulla nostra salute. Nel primo, dal titolo “Using alternatives to the...  CONTINUA

Le fratture del femore seria minaccia per l’anziano e per la sanità

Dal 9 al 12 novembre prossimi si svolgerà a Bari il  103° Congresso Nazionale della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (Siot). Studiosi ed esperti si confronteranno su due tematiche...  CONTINUA

Fisetina, arma contro l'invecchiamento

Un flavonolo presente in molti alimenti di origine vegetale, chiamato fisetina, potrebbe rappresentare un valido alleato contro l’invecchiamento. Il dato emerge da uno studio della University of...  CONTINUA

Non autosufficienza: analisi e proposte per un nuovo modello di tutela

La possibilità di realizzare un efficace sistema di LTC anche senza incremento della spesa pubblica e a costi ragionevoli per i singoli non è un’utopia, ma richiede scelte precise da parte dei...  CONTINUA

Evitare la «resistenza» del tumore della prostata alla radioterapia

L’autofagia (dal greco «mangiare se stessi») è un meccanismo fondamentale per le cellule del nostro organismo, la cui scoperta è valsa il Nobel per la Medicina del 2016 al biologo giapponese...  CONTINUA

Malattie neurologiche croniche, fondamentale un modello di cura integrato

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha calcolato che i disturbi neurologici e le loro sequele colpiscono oltre 1 miliardo di persone in tutto il mondo e, tra vent’anni, rappresenteranno la...  CONTINUA

La compassione cura e previene il burnout degli operatori

La psichiatra americana C. Maslach definisce il burnout come una perdita di interesse vissuta dall’operatore verso le persone con le quali svolge la propria attività (pazienti, assistiti, clienti,...  CONTINUA

La tapparella giù segno d’allarme per gli anziani

Una stretta collaborazione tra istituzioni e volontariato per favorire l’“invecchiamento attivo”, ovvero le politiche che permettono agli over 65 – che costituiscono il 22 per cento della...  CONTINUA

Alimentazione, quale dieta per contrastare il dolore cronico

Alcuni costituenti della dieta possono svolgere un ruolo modulatorio nel dolore cronico attraverso la gestione dell'infiammazione, lo stress ossidativo, con conseguente attenuazione del dolore. La...  CONTINUA

Ebrei e accoglienza: una targa per i 90 anni di Vittorio Perrone

Ha compiuto 90 anni la scorsa domenica Vittorio Perrone, uno dei principali testimoni della straordinaria pagina dell’accoglienza degli ebrei a Santa Maria al Bagno (Nardò-Lecce) negli anni tra il...  CONTINUA


Prima 782783784785786787788789790791 Ultima
Totale Articoli: 16614