Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Dagli anziani alla scuola l'Italia sempre più indietro (Rapporto CNEL)

Il Rapporto Cnel sui servizi pubblici 2022 descrive un’Italia che fa passi in avanti nei servizi pubblici, con un balzo della digitalizzazione, ma non riesce ad affrontare le nuove sfide, a...  CONTINUA

Un garante dei diritti per le persone anziane: la prima volta di Roma

Il Comune di Roma ha nominato Laila Perciballi come primo garante per le persone anziane. Nello specifico, il Garante sarà chiamato a sostenere le iniziative che possono assicurare prestazioni...  CONTINUA

Donne senza dimora. Cresce il numero e l’età media delle ospiti della Casa della Carità di Milano

Alla Casa della Carità di Via Brambilla a Milano ci sono sempre più donne e, attualmente, il cosiddetto “Piano Sara” intitolato accoglie 25 ospiti di sesso femminile, un terzo delle quali italiane....  CONTINUA

La Long Term Care in Svezia

In Svezia l’assistenza agli anziani è uno dei temi prioritari della politica. Tutte le municipalità, a livello locale, hanno i loro consigli comunali con politici eletti direttamente dalle...  CONTINUA

Monitoraggio dei LEA attraverso il Nuovo Sistema di Garanzia

Il monitoraggio dei Lea reso pubblico dal Ministero della Salute a dicembre 2022 conferma quanto l’Italia sia ancora lontana dalla capacità di garantire, in modo omogeneo su tutto il territorio,...  CONTINUA

Cure a casa, arrivano 2,7 miliardi. Metà Regioni rischiano il flop

Sono quasi 3 i miliardi del Pnrr da spendere nei prossimi quattro anni per portare le cure a casa al 10% degli over 65 in Italia: si tratta di quasi 1,4 milioni di italiani, contro i soli 400mila...  CONTINUA

Gli anziani risorsa del Paese

Partendo dal presupposto dei proponitori che la vecchiaia non è solo una stagione di declino ma al contrario un tempo prezioso di sviluppo, crescita e partecipazione, lo schema di legge approvato...  CONTINUA

Non autosufficienti, nel Ddl cure a domicilio e tutele ai caregiver

La Riforma sull’assistenza agli anziani non autosufficienti prende vita con l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri dell’apposito disegno di legge, in linea con le missioni 5 e 6 del...  CONTINUA

Non autosufficienza, riforma al primo passaggio: “La sfida è farla diventare una priorità politica”

Approvato (10/10/2022), il testo del disegno di legge delega di riforma del sistema di assistenza agli anziani non autosufficienti. E’ il primo tassello di quel progetto – inserito nel Piano...  CONTINUA

Long-term care social protection models in the EU - Modelli di protezione sociale per...

In Europa, le politiche di assistenza continuativa agli anziani – in inglese Long Term Care (LTC) – sono tra le meno strutturate tra gli interventi di welfare (in confronto, ad esempio, alle...  CONTINUA


12345678910 Ultima