Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

«No al lockdown, sì alla protezione». Sugli anziani il territorio fa già rete

Gli anziani hanno già pagato un prezzo molto alto nei mesi precedenti e ora rischiano l’«isolamento anagrafico forzato» per rispondere all’urto della seconda ondata di Covid-19. Questa ipotesi....  CONTINUA

Lasciate stare i vecchi

La medicina difensiva può creare potenziali fratture sociali da non sottovalutare. L’idea di isolare le persone anziane, dai 70 anni in su, significa privarle dei contatti sociali attraverso il...  CONTINUA

Perché le Rsa sono diventate focolai

Nonostante l'Italia sia il Paese più anziano d’Europa, con 4,4 milioni di over 80 sono 4,4 milioni, non esiste una mappatura completa delle Rsa. Rispetto al resto d’Europa abbiamo solo 18,6 posti...  CONTINUA

Pregliasco: "Lockdown solo per gli over-65? Ipotesi non praticabile"

Mettere gli anziani in quarantena per poter dare agli altri il ‘libera tutti?’ Limitare il lockdown agli anziani per tutelarli e ridurre i decessi da Covid? Certo sono i soggetti più a rischio, ma...  CONTINUA

Perché l’idea di isolare gli anziani non ha alcun senso

Tocchiamola piano. Quella di isolare gli anziani anziché adottare misure restrittive che coinvolgano l’intera popolazione italiana è un’idea che non ha alcun senso. Eppure in questi giorni si sta...  CONTINUA

Coronavirus, lo studio dell'Ispi: isolare subito gli anziani può salvare migliaia di vite

Secondo l'Ispi, se costringessimo gli anziani all'isolamento protettivo salveremmo la vita di centinaia di migliaia di persone. E' il risultato di uno studio shock che Repubblica anticipa:...  CONTINUA

Gli anziani e la "cura" oltre il Covid

Si ripresenta, nonostante tutte le precauzioni prese, il problema dei contagi nelle Rsa.Ora il prototipo della vittima del Covid è uomo di 79 anni e donna di 84 con almeno due patologie. Il...  CONTINUA

De Rita (Censis) «pensiamoli soggetti protagonisti»

Giuseppe De Rita, presidente del Censis, oltre a confermare il progressivo invecchiamento della popolazione, cerca di trovare una via per affrontare questa situazione: «E la via è mantenere tutti...  CONTINUA

"Gli anziani andavano protetti con lockdown anagrafici"

Questo è il commento del Presidente della Liguria, che propone di proteggere gli anziani, sicuramente più fragili dinnanzi al virus, con iniziative dedicate a loro. Ad esempio, orari nei...  CONTINUA

Le polveri sottili aumentano il rischio di Alzheimer e Parkinson

Se l’aria che respiriamo fosse più pulita ci sarebbero molti meno casi di Parkinson, Alzheimer e altre forme di demenza. È la conclusione a cui giunge uno studio pubblicato su The Lancet Planetary...  CONTINUA


Prima 6789101112131415 Ultima