(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

“Poca memoria, per le donne dipende dalla menopausa”, vero o falso?

Alcuni credono che la menopausa influisca cervello della donna determinando una riduzione della memoria. Vero o falso? Risponde la professoressa Michela Matteoli, responsabile di Humanitas Neuro...  CONTINUA

Il cioccolato migliora memoria, apprendimento e funzioni cognitive in poche ore

Uno studio, ha individuato miglioramenti della memoria di lavoro nei giovani adulti appena 2 ore dopo aver consumato 773 milligrammi di flavonoidi di cacao.  CONTINUA

Ecco perché i training cognitivi non potenziano le nostre capacità mentali

Un cervello agile e in forma, che non mostra segni di invecchiamento: è questa la promessa del «brain training», anche chiamato training cognitivo o ginnastica mentale, spesso suggerito per...  CONTINUA

Puzzle e parole crociate per un cervello sempre giovane

Cruciverba, rompicapo e rebus potrebbero aiutare il cervello a restare giovane. Lo evidenzia uno studio presentato durante l’Alzheimer's Association International Conference 2017, in programma a...  CONTINUA

Per una buona memoria, l'importante è dimenticare

Dimenticare dove si sono messi gli occhiali, non ricordare un nome o una parola, non deve preoccupare: è normale, perchè "dimenticare" è tanto importante quanto "ricordare".  Lo affermano due...  CONTINUA

Dalle «chat» impazzite tra i neuroni nuovi indizi sullo scatenarsi dell’Alzheimer

E’ stata filmata per la prima volta in 3D nei topi la comunicazione tra neuronie cellule «stella» - gli astrociti, che costituiscono la metà delle cellule delcervello. L’osservazione, eseguita con...  CONTINUA

Speciale Amarcord per i malati d’Alzheimer

“Operazione Amarcord” per i malati di Alzheimer. Questa la mission della no profit My Life Films fondata da due coniugi inglesi, che a titolo gratuito realizzano documentari di trenta minuti sulla...  CONTINUA

La cannabis, il cervello e lʼinformazione «a spanne»

Numerosi giornali hanno pubblicato la sintesi di una ricerca apparsa su Nature medicine sugli effetti della somministrazione di tetraidrocannabinolo (Thc), la principale sostanza psicoattiva della...  CONTINUA