Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Ultra ottantenni vivaci, super attivi e immuni alla demenza

Li chiamano superagers, hanno più di 80 anni e sono stati coinvolti in una ricerca, condotta dall'americana Northwestern University. Lo studio, denominato "90+", ha preso in esame soggetti tra gli...  CONTINUA

Fare più sesso potrebbe migliorare la vostra memoria

L'erotismo potrebbe rivelarsi un ottimo antidoto alla degenerazione cerebrale della terza età. Secondo diversi studi, (condotti nel 2010 su ratti e sui topi) le funzioni del cervello sono...  CONTINUA

Percorso-vita over 65: il jogging con i quiz

A Bolzano i neurologi dell’Agenzia di Tutela della Salute hanno lanciato il progetto “Chi ha gambe ha testa”, un percorso-vita con giochi mnemonici e esercizi mentali, per tenere allenati fisico e...  CONTINUA

Fare sesso allunga la memoria, soprattutto dopo i 50

Il sesso fa bene anche alla memoria, soprattutto dopo i 50 anni. A dirlo è un recente studio dell'Università di Wollongong, in Australia, pubblicato sulla rivista Archives of Sexual Behavior....  CONTINUA

Dalla memoria dei ratti, un’arma contro l’Alzheimer

Cosa facciamo quando perdiamo le chiavi di casa? Ripercorriamo con i ricordi tutto quello che abbiamo fatto da quando abbiamo chiuso la porta fino a quando ci siamo accorti di averle smarrite....  CONTINUA

Il sesso fa bene anche alla memoria, ma l'effetto non dura molto

Ecco un altro motivo per il quale fare sesso fa bene: migliora la memoria a breve termine nella mezza età. Lo rivela uno studio dell'Università di Wollongong, in Australia, pubblicato online sulla...  CONTINUA

Il ruolo della dopamina nella formazione della memoria

Un gruppo di ricercatori del Cedars-Sinai Medical Center a Los Angeles ha scoperto, nel cervello, il coinvolgimento della “substantia nigra” nella formazione della memoria episodica, ossia quella...  CONTINUA

Più a lungo si studia, più tardi invecchia il cervello

I laureati hanno più attenzione e memoria anche dopo gli 80 anni. Studiare apre la mente ma aiuta anche a conservarla in forma più a lungo negli anni. Più è alto il livello di istruzione, infatti,...  CONTINUA


Prima 3456789101112 Ultima