Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Unipg, i fattori che influenzano la mortalità da COVID-19, uno studio pubblicato

La pandemia da Covid-19 ha colpito in modo assai importante tutti i Paesi del mondo. Tuttavia, continuano a giungere segnalazioni di un diverso impatto dell’infezione dal virus in varie nazioni, in...  CONTINUA

Riveder le stelle nella terza età

Alcuni aspetti della vita dell’anziano nel prossimo futuro saranno particolarmente delicati e sono necessarie alcune premesse per definire i principali punti di riferimento per guardare avanti. La...  CONTINUA

Per laureati tra 25-29 anni Italia come la Germania. Resta il nodo degli over 55

Il recente rapporto Istat sui livelli di istruzione in Italia ha evidenziato il permanente divario nei laureati tra l’Italia e l’Europa. In particolare, è stato rilevato come nel Paese, nel 2020,...  CONTINUA

Aging society a phenomenon, not a problem - L'invecchiamento della società è un fenomeno, non un...

La Cina ha assistito a un rapido aumento del tasso di natalità negli anni '60, quando più di 26 milioni di persone sono nate ogni anno tra il 1963 e il 1969. I circa 244 milioni di "baby boomer"...  CONTINUA

Italiani poca gente. Il Paese ai tempi del malessere demografico

Antonio Golini è lo studioso che per primo individuò la crisi demografica italiana, quando ancora predominava il concetto di “esplosione” demografica. Ora in un libro–intervista con il giornalista...  CONTINUA

Il patto

Il rapporto Istat Bes 2020 mostra come il Coronavirus abbia cancellato i progressi degli ultimi 10 anni sul fronte della tutela della salute. Anche l’aspettativa di vita è diminuita: le donne hanno...  CONTINUA

Depressione: i dati 2017-2020 di PASSI e PASSI D'ARGENTO

Dai dati PASSI 2017-2020 emerge che in Italia una quota contenuta di adulti (il 6%) riferisce sintomi depressivi e percepisce compromesso il proprio benessere psicologico per una media di 15 giorni...  CONTINUA

Domiciliarità, RSA e Covid-19. Breve rassegna dei servizi socio-sanitari in Italia

L’Italia è ai primi posti tra i Paesi più longevi e anziani del mondo: le persone ultraottantenni oggi sono oltre 4,3 milioni e costituiscono il 7,2% della popola-zione: un quarto delle donne...  CONTINUA

Così le reti sociali aiutano a invecchiare in salute

Salute, qualità di vita e benessere bio-psico-sociale, dopo una certa età, dipendono strettamente dalla presenza di una solida rete di contatti. A dimostrarlo non c’è solo una semplice intuizione...  CONTINUA

Many happy returns as record number hit 100 - In Gran Bretagna record di centenari

I dati mostrano che nel 2020 ci sono stati molti più centenari rispetto a qualsiasi altro anno nella storia britannica, conseguenza diretta del picco di nascite dopo la fine della prima guerra...  CONTINUA


12345678910 Ultima