Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

La città che invecchia

Dal rapporto pubblicato dall'Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte «Conosci la tua città? Un viaggio nella società e nell'economia torinese» redatto dall'economista Mauro...  CONTINUA

L’Italia degli anziani. Il record in Liguria: 8 per ogni bambino. Il Sud è più giovane

In Italia la recessione demografica ha toccato punte inimmaginabili almeno secondo le cifre dell’ultimo censimento permanente dell’Istat: nel 2020 per ogni bambino c’erano 5,1 anziani. Dieci anni...  CONTINUA

Noi e gli anziani non autosufficienti

Lo straordinario incremento della longevità rappresenta un cambiamento che per rapidità di espansione mette a dura prova la capacità di comprensione e metabolizzazione. I demografi descrivono il...  CONTINUA

In Italia siamo di meno e sempre più vecchi

Secondo il censimento della popolazione relativo al 2020 dell’Istat la pandemia Covid-19 ha accentuato la tendenza alla recessione demografica già in atto e il decremento di popolazione registrato...  CONTINUA

Più anziani e famiglie più piccole, "urge un piano per la natalità"

Secondo le previsioni sul futuro demografico contenuto nel report Istat “Previsioni della popolazione residente e delle famiglie | base 1/1/2020” la popolazione residente è in decrescita: da 59,6...  CONTINUA

L’Italia si spopola e invecchia: in 50 anni 12 milioni in meno

La popolazione italiana residente è in rapida discesa: da 59,6 milioni di inizio 2020 a 58 nel 2030, a 54,1 milioni nel 2050 fino a 47,6 milioni nel 2070.Le previsioni dell’Istat sul futuro...  CONTINUA

Riveder le stelle nella terza età

Alcuni aspetti della vita dell’anziano nel prossimo futuro saranno particolarmente delicati e sono necessarie alcune premesse per definire i principali punti di riferimento per guardare avanti. La...  CONTINUA

Lo studio degli economisti di Bankitalia: l’aumento dei pensionamenti indotti dalla riforma ha...

Attualmente in Italia settori come le costruzioni, la manifattura, l’agricoltura o i servizi d’accoglienza denunciano sempre più spesso la difficoltà di reperire personale, eppure il numero di...  CONTINUA

Aging society a phenomenon, not a problem - L'invecchiamento della società è un fenomeno, non un...

La Cina ha assistito a un rapido aumento del tasso di natalità negli anni '60, quando più di 26 milioni di persone sono nate ogni anno tra il 1963 e il 1969. I circa 244 milioni di "baby boomer"...  CONTINUA


12345678910 Ultima