(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Sulla piattaforma “Doveecomemicuro” le strutture che servono al tuo caso

Nel 2013 è nata doveecomemicuro.it, una piattaforma gratuita con i dati aggiornati su oltre 2.000 strutture sanitarie: oltre 1.300 strutture ospedaliere pubbliche e private accreditate dal Sistema...  CONTINUA

Anziani, al via a Pizzo il progetto “GinnastichiAmo”: corsi gratuti di educazione motoria

A Pizzo Calabro (Vibo Valentia) è partito il 7 febbraio il progetto GinnastichiAmo, promosso su tutto il territorio italiano dall’Accademia nazionale della cultura sportiva (Ancs). I 60 anziani che...  CONTINUA

L’idrocefalo normoteso: una demenza reversibile. Un sito per saperne di più

La sindrome dell'idrocefalo normoteso nasce dall'aumento dei ventricoli cerebrali. E' una patologia che si sviluppa dopo i 65 anni e interessa il 2% della popolazione anziana. Si manifesta con...  CONTINUA

Due robot fanno visita agli anziani

 Gli anziani della Residenza Le Rose di Lozzo Atestino (Pd), hanno incontrato nella sala polivalente i robot umanoidi Pepper e Nao. Questo progetto ha come scopo l'interazione tra anziani e robot,...  CONTINUA

“Troppo anziani per guidare”

Si affronta il tema degli anziani al volante che - è opinione comune - sono più prudenti dei giovani. I dati della Comunità Europea (fonte: ElderSafe Europa 2016) riportano invece che “il tasso di...  CONTINUA

Stress ossidativo e decadimento fisiologico: una campagna informativa

Con l’avanzare degli anni è inevitabile assistere a un decadimento sia fisico che cognitivo che può avere le seguenti principali conseguenze:Diminuzione delle energie e della resistenza...  CONTINUA

Parkinson, tra 15 anni quarantamila malati

In Italia si registrano seimila nuovi casi l’anno di morbo di Parkinson, seconda patologia neurodegenerativa più comune dopo l’Alzheimer. La malattia è cronico-progressiva e può provocare una...  CONTINUA

Campagna di prevenzione “Ascoltare per comunicare, comunicare per vivere”

"Ascoltare per comunicare, comunicare per vivere" è la campagna promossa da Senior Italia FederAnziani per promuovere, attraverso screening uditivi effettuabili nei Centri Anziani aderenti alla...  CONTINUA

Parlare più lingue protegge dall’Alzheimer

Uno studio sul metabolismo e la connettività cerebrale di 85 pazienti con Alzheimer di cui metà bilingue, ha consentito l'individuazione dei meccanismi neurobiologici che sono alla base della...  CONTINUA


Prima 1969197019711972197319741975197619771978 Ultima
Totale Articoli: 24396