(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Confondere nomi non è segno Alzheimer ma 'scherzo' memoria

Vari studi scientifici dimostrano che dimenticare il nome di qualcuno o non ricordarsi il motivo per cui si sta recando in una stanza della casa, sono semplici vuoti di memoria e non segnali di...  CONTINUA

A Stress-Resistant Lipidomic Signature Confers Extreme Longevity to Humans

Grazie all'uso di tecnologie di spettrometria di massa, in questo lavoro è stato possibile determinare il profilo lipidomico e il modello di acidi grassi di soggetti sani con una longevità...  CONTINUA

Effects of Mobility and Cognition on Hospitalization and Inpatient Days in Women in Late Life

Una rapida prova di destrezza manuale può aiutare ad identificare le persone ad alto rischio di malattie neurodegenerative, tipo Alzheimer e Parkinson grazie all'importanza che riveste la funzione...  CONTINUA

Effects of Age and Functional Status on the Relationship of Systolic Blood Pressure With...

Lo studio riguardante il rapporto tra pressione arteriosa sistolica e indice di mortalità tra gli anziani è stato effettuato su 10.264 persone di diverse fasce di età che sono stati seguite per...  CONTINUA

Medicina: nell’intestino dei centenari “la chiave” della longevità

Uno studio italiano sviluppato da alcuni ricercatori dell’università di Bologna e pubblicato su Mechanism of Ageing Development, mostra come sia possibile “mappare” la longevità delle persone...  CONTINUA

Relationships Between Caffeine Intake and Risk for Probable Dementia or Global Cognitive...

Alcuni studi condotti non su esseri umani, avevano già indicato un effetto protettivo della caffeina sulla cognizione, suggerendo un possibile rapporto favorevole tra il consumo di caffeina e il...  CONTINUA

Effects of an Updated Preventive Home Visit Program Based on a Systematic Structured Assessment...

In Giappone è stato fatto uno studio randomizzato per vedere gli effetti sugli anziani fragili, con un programma preventivo di visite a casa. Il progetto prevedeva visite a domicilio da parte di...  CONTINUA

Epidemiology of Shoe Wearing Patterns Over Time in Older Women: Associations With Foot Pain and...

I problemi ai piedi sono prevalenti nelle donne anziane e li si pensa associati al tipo di calzature. In questo studio vengono esaminati i modelli di scarpe indossati dalle donne nel corso della...  CONTINUA

Più risorse per disabili e anziani non autosufficienti: 471 milioni per il 2016

La giunta regionale dell’Emilia Romagna ha deliberato un fondo di 471 milioni di euro per l’anno 2017, per far fronte ai problemi di anziani e disabili e ha predisposto un ampliamento degli...  CONTINUA

Inizia a Roma il viaggio del camper Osa a sostegno anziani

Sabato 28 gennaio, dalla parrocchia di San Filippo Neri a Roma, è iniziato il viaggio della seconda unità mobile che fa parte del progetto “Nontiscordardimè”, voluto dalla cooperativa Osa. Si...  CONTINUA


Prima 1972197319741975197619771978197919801981 Ultima
Totale Articoli: 24396