(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Legge sul fine vita. Serve un patto fra malato e medici

La vicenda di un malato di sla  di Montebelluna,  morto dopo una sedazione profonda, spinge Monsignor Paglia, Presidente della Pontificia accademia per la vita, ad intervenire sul tema del fine...  CONTINUA

Umanizzare gli ospedali

L'umanizzazione degli ospedali è una sfida che riguarda tutte le strutture e tutte le fasce di età. Emanuela Menichetti, per conto del Ministero della Salute e della Fondazione Isal, si è occupata...  CONTINUA

Il Progetto persona - La buona cura

Con la DGR. 1016 del 26/10/2015 la Regione Toscana ha dato avvio al “Progetto persona – La buona cura”, coinvolgendo  l’Agenzia regionale di sanità della Toscana (ARS), l’Associazione italiana...  CONTINUA

Anziani, aumentano le badanti italiane. E i figli si improvvisano assistenti

Passato il primo anno di sperimentazione, il progetto “Pronto Badante”, attivato dall’assessorato della Regione Toscana, è pronto per stilare un primo resoconto. Emerge un quadro di grande...  CONTINUA

Politiche abitative e urbane a favore dell’invecchiamento attivo

Nell’editoriale di Claudio Falasca, Direttore del peiodico AeA, si legge tutta la convinzione nel portare avanti il concetto di “invecchiamento attivo come condizione di benessere personale e...  CONTINUA

Tra migranti e anziani sboccia l'accoglienza

Se è fondato il luogo comune che vede gli anziani come tra i più inclini al razzismo e i meno propensi ad accettare il diverso, allora si può affermare che, a Sassari, il progetto di integrazione...  CONTINUA

Oms: come realizzare città a misura di anziano

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), sono 8 i punti chiave su cui far leva per rendere una città a dimensione di anziano. Informazioni, servizi di salute, case, trasporti,...  CONTINUA

Campagna di prevenzione “Ascoltare per comunicare, comunicare per vivere”

Senior Italia FederAnziani promuove la Campagna di Prevenzione sulle problematiche uditive per i senior intitolata “Ascoltare per comunicare, comunicare per vivere”. La campagna, articolata...  CONTINUA

Ricerca. Terza età, la sfida della spesa

Il Dipartimento di Sociologia dell’Università Bicocca di Milano ha svolto un’indagine su come mangiano gli anziani, controllando l’offerta alimentare, le abitudini, gli stili di consumo, la...  CONTINUA


Prima 1941194219431944194519461947194819491950 Ultima
Totale Articoli: 24396