(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Scoperta al pillola anti-invecchiamento?

Uno dei sogni dell’uomo, contrastare l’invecchiamento cellulare: una pillola anti invecchiamento. La Harvard Medical School sembra essere riuscita a creare una pillola per poter riparare il DNA...  CONTINUA

La carica dei "robot badanti" che si prendono cura degli anziani

Il pensiero di invecchiare bene e in salute, è al primo posto nella mente delle persone anziane, e sicuramente si spera di poter passare gli ultimi anni della vita assieme alla persone...  CONTINUA

I figli badanti in Italia sono un milione, troppo costosi i badanti

Anche se mediamente aumenta la longevità delle persone nel nostro paese, le condizioni della vecchiaia peggiorano. Questo costringe un numero sempre maggiore di persone a diventare badanti dei loro...  CONTINUA

Nuovo sportello per gli anziani

Un servizio in più per i cremaschi, soprattutto per gli anziani che faticano ad orientarsi per capire a chi e come rivolgersi per i servizi socio sanitari presenti sul territorio. E’ stato attivato...  CONTINUA

I nuovi nonni. Quando nasce un nipotino

La storia di ogni famiglia è scandita da eventi importanti e spesso critici: le nozze, la nascita del primo figlio, la scuola materna, la prima elementare, l'orientamento scolastico, il diploma, il...  CONTINUA

Per una storia delle nonne e dei nonni. Dall'Ottocento ai nostri giorni

Nonne e nonni sono oggi protagonisti di primo piano della vita familiare. Ma qual era il loro ruolo in passato? Il grande interesse per le figure di nonni e nonne, dimostrato negli ultimi anni in...  CONTINUA

Così le metropoli diventano «amiche» dei più longevi

Dieci anni fa è stato lanciato dall’Organizzazione mondiale della sanità il programma Global age friendly cities per incoraggiare l’invecchiamento in buona salute e migliorare la qualità di vita...  CONTINUA

Anziani dormono meno perché cervello non riconosce bisogno

Secondo i ricercatori della University of California Berkeley (Usa), con l'avanzare dell'età si dorme di meno non perché servano meno ore di sonno ma perché il cervello perde la capacità di...  CONTINUA

Trasformare fragilità in risorse

Il Global Health Index di Bloomberg indica gli italiani come il popolo più sano del mondo. Però nei dati di Osservasalute la speranza di vita da noi è leggermente in calo da due anni. Tra i diversi...  CONTINUA

Assistenza. Servizi diversi per esigenze sanitarie o cura della casa

In Italia sono più di tre milioni le persone cha hanno limitazioni funzionali gravi, per la maggior parte ultra 65enni, che vivono a casa propria. Per tutti coloro che vivono in condizione di non...  CONTINUA


Prima 2094209520962097209820992100210121022103 Ultima
Totale Articoli: 29464