(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Quante colf e badanti lavorano in Italia

Si stima che i lavoratori domestici regolarmente assunti dalle famiglie italiane siano 886.125. Un numero che, dal 2007, è cresciuto del 42%. Per il 57,6% si tratta di colf, mentre il 42,4% è...  CONTINUA

Disuguaglianze inaccettabili. Meglio la Tunisia

Walter Ricciardi, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità,  in un’intervista  pubblicata sul quotidiano Leggo dichiara che un cittadino che nasce nelle regioni del Sud ha oggi in media, una...  CONTINUA

Quando un anziano ha bisogno di una badante?

Per i figli non è facile capire quando diventa indispensabile un aiuto per un genitore anziano, ma ci sono alcuni indizi di decadimento cognitivo che si possono cogliere, come spiega Marco...  CONTINUA

Dobbiamo imparare a dire addio

Sono 45 i firmatari della Carta delle Religioni per le Cure Palliative per le Persone Anziane, risultato di un lavoro iniziato nel 2016 dalla Fondazione Maruzza Lefebvre D’Ovidio con la Pontificia...  CONTINUA

Italiani e salute «Al Sud si vive tre anni di meno»

Nonostante gli italiani continuino a essere uno dei popoli più longevi, si evidenzia nel XIV rapporto Ossevasalute 2016 il sempre maggior divario tra il nord e il sud del Paese. Nascere al Sud può...  CONTINUA

Per l'Ocse l’Italia spende poco in sanità ed ha buoni risultati. Su  long term care e prevenzione...

Il dato ci viene dall’ Ocse che, in questi giorni, ha pubblicato una serie di schede sulle politiche sanitarie dei principali Paesi riunite sotto il titolo “Le politiche sanitarie del tuo Paese”....  CONTINUA

Arriva famil.care: l’app per proteggere i propri cari, anziani o ragazzi che siano

E’ stata rilasciata famil.care, un’applicazione per smartphone che permette ai familiari di tenere sempre sotto controllo i propri figli o genitori anziani. L’applicazione, in caso di incidente,...  CONTINUA

Sandwich generation: una nuova app tranquillizza il cargiver

In Italia ben 15 milioni di persone (soprattutto donne) tra i 45 e i 55 anni sono ogni giorno alle prese con figli minori e genitori anziani bisognosi di cure. Contro una media europea ferma al 40%...  CONTINUA

Anziani in Molise: progetto di ricerca per una mappa del fenomeno

Anche in Molise un abitante su 4 ha compiuto 65 anni, proporzione che raddoppia nelle aree interne della regione. E' quanto emerso nell'incontro organizzato all’Università dall’associazione Anpeas...  CONTINUA

Nasce la “Carta delle Religioni” per le cure palliative agli anziani

Promossa dalla Fondazione Maruzza Onlus, è stata redatta la "Carta delle religioni per le cure palliative per le persone anziane", un documento collettivo per promuovere il diritto di tutte le...  CONTINUA


Prima 2089209020912092209320942095209620972098 Ultima
Totale Articoli: 29464