(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Assistenza agli anziani “in mano” alle donne

Secondo le ultime rilevazioni dell'Istat, su 60 milioni 579 mila residenti, il 22% della popolazione è over 65. La natalità continua a calare: il livello minimo delle nascite del 2015, pari a 486...  CONTINUA

Cuba, invecchiare no problem

A Cuba si vive molto a lungo; nel bar storico dell’Hotel National a L’Avana, sono esposte le foto di diversi ultra centenari a ricordare come la longevità sull’isola non sia cosa rara. Il...  CONTINUA

In una società vecchia cos'è la speranza?

Se le istituzioni o gli enti e le organizzazioni di rappresentanza prendessero per quello che indicano i dati Istat sulla popolazione italiana, quindi i dati di realtà, ci sarebbe da impostare un...  CONTINUA

Sport e terza età. Nonni atletici, anzi campioni

Inchiesta sui fenomeni della terza età: atleti ultracentenari come Marchand (ciclismo), Ottaviani (salto in lungo) e Kowalski (lancio del peso) migliorano i rispettivi record. «Conosco la mia...  CONTINUA

Una società che rispetti il lavoro e la terza età

Dal Congresso Nazionale Auser (Salerno dal 5 al 7 aprile 2017) emerge come l’Italia detenga il primato di Paese più vecchio d’Europa con il 21,7% della popolazione con più di 65 anni e con oltre 3...  CONTINUA

In scadenza il bando per l'assistenza domiciliare

La misura interessa 30.000 lavoratori e pensionati del pubblico impiego, ex Inpdap, disabili, a cui serve assistenza domiciliare. Dura 18 mesi.     CONTINUA

Uomini sempre più depressi: sintomi per 1 su 4

La depressione  è spesso declinata al femminile. Un sondaggio online realizzato per AdnKronos Salute da Eurodap, Associazione europea disturbi da attacchi di panico, ci svela che, in Italia, un...  CONTINUA

La cura in famiglia degli anziani, un fenomeno tutto italiano

L’Osservatorio dell’INPS segnala che la presa in cura degli anziani in Italia, avviene principalmente all’interno della famiglia. Si ricorre spesso alle badanti, considerando i pochi interventi...  CONTINUA


Prima 2098209921002101210221032104210521062107 Ultima
Totale Articoli: 29464