Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Una casa da vivere

Bruno, romano di 86 anni, vive in una casa in condivisione con altre persone anziane, nel centro di Roma. L'abitazione è gestito dalla Comunità di Sant’Egidio. Le sue coinquiline sono Maria (77...  CONTINUA

Abitare insieme (da adulti). Le generazioni in affitto

Si chiama co-living: lo scelgono giovani professionisti, "nomadi digitali" e cresce la quota degli over 45. Si tratta di appartamenti o ville dove abitano per lo più dai quattro agli otto...  CONTINUA

A casa in buona compagnia

In Toscana sta nascendo un nuovo modello di cura e di assistenza per gli anziani: il progetto sperimentale "A casa in buona compagnia”. L’iniziativa è rivolta agli anziani non autosufficienti...  CONTINUA

Tanti anziani, l'assistenza deve cambiare

L'epidemia, la sofferenza, le vite spezzate e l'esistenza di tutti interrotta, dopo i mesi di lockdown abbiamo capito tante cose. Una su tutti: il modello di assistenza agli anziani basato sulle...  CONTINUA

Il senior housing per anziani attivi si sviluppa anche in Italia

La tragedia del Covid-19, oltre ad alimentare dubbi sulla gestione e sulla sicurezza di alcune Rsa (le Residenze sanitarie assistite) e sulla fragilità del welfare “familiare” fatto di colf e...  CONTINUA

Sbarcano a Milano i micro appartamenti della svizzera Artisa

A breve a Milano partirà il progetto City Pop della svizzera Artisa, che realizzerà 300 appartamenti in soluzioni micro living da affittare. L'idea sarà poi replicata in altre città Roma, Firenze,...  CONTINUA

Lenta ma costante la via italiana al senior housing

Un settore di nicchia, ma resiliente e anticiclico. Che in Italia procede a passo lento ma senza inciampi e rendimenti prudenti ma costanti. Nonostante un esercito di anziani che pesa e peserà (ben...  CONTINUA


12345678910 Ultima