Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Invecchiamento attivo vs. invecchiamento passivo: quale futuro per gli anziani?

Negli ultimi decenni, in Italia, la crescita della popolazione anziana è stata fortissima. Da 4,6 milioni di persone over 65 nel 1960, pari al 9,3% del totale residente, si è passati a 7,4 milioni...  CONTINUA

Riconoscimento degli Oss in ambito sanitario? “Ora tocca a noi caregiver”

La formazione ed i compiti dell'Oss, oltre a quelli descritti dall'accordo istitutivo del 2001 e 2003, sono stabiliti dalle singole Regioni. La legge 1º febbraio 2006, n. 43 e la legge 11 gennaio...  CONTINUA

I caregiver familiari non possono più aspettare: urgente una legge che li riconosca

In una lettera congiuntail Coordinamento Nazionale Famiglie con Disabilità (Confad) e la Federazione Italiana Rete Sostegno e Tutela (First) hanno chiesto a gran voce al Governo una legge che...  CONTINUA

Impact of the Covid-19 outbreak on informal carers across Europe - Il Rapporto sull’impatto...

Il Rapporto sull’impatto dell’epidemia Covid-19 sui caregiver informali in Europa presenta, in lingua inglese, i risultati di un sondaggio online rivolto ai caregiver con attenzione alla loro...  CONTINUA

Cure sul territorio. Ecco cosa cambierà

Un documento redatto dal Ministero della Salute ha presentato i 5 cinque pilastri del piano inviato a Bruxelles per spendere i fondi messi a disposizione dal Recovery Fund, così da cambiare il...  CONTINUA

Tumori: il disagio economico colpisce il 40% dei caregiver

In base all’analisi pubblicata nel 13° Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici, sulla base dell’indagine promossa da FAVO (Federazione italiana delle Associazioni di...  CONTINUA


12345678910 Ultima