(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Infezioni da Clostridium difficile: funziona il trapianto di microbiota anche nei più anziani

Uno studio coordinato da Matthieu Million (Institut Hospitalo-Universitaire Mediterranee Infection di Marsiglia) dimostra che il trapianto di microbiota migliora la sopravvivenza nei pazienti con...  CONTINUA

L’Inrca per un “invecchiamento attivo”

Un’indagine dell’Inrca (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per Anziani) è stata pubblicata sulla rivista Ageing & Society dell’Università di Cambridge. Lo studio si colloca  nel...  CONTINUA

Quei toy boy da matrimonio

Tra le prime e le più note ci sono state Madonna e Demi Moore, che iniziarono ad esibire ragazzi usa e getta (toy boy), a rischio di sembrare ridicole. Oggi, solo pochi anni dopo, in Francia...  CONTINUA

Perché l'Italia non diventa un paese per giovani

La politica italiana sembra essersi dimenticata dei “giovani” a favore invece della fascia di età più anziana. La considerazione nasce dalla costatazione che, dal punto di vista legislativo e...  CONTINUA

I vampiri di Silicon Valley. Sangue giovane contro l'invecchiamento

Una trasfusione di sangue preso da un adolescente per ringiovanire; si pensa a una insolita esagerazione, poi però si scopre che la realtà ha superato la fantasia. La "Parabiosis" ormai è una...  CONTINUA

Gioco patologico, la Regione Veneto vara il primo Piano di prevenzione e contrasto

Con 5,3 milioni di euro stanziati per prevenzione, contrasto al gioco patologico e cura dei malati di azzardo, la Regione Veneto ha varato un primo piano regionale di contrasto istituzionale e...  CONTINUA

Frutta e verdura, la "regola dʼoro" passa da 5 a 3 porzioni al giorno

Cinque porzioni al giorno di frutta, verdura e legumi non servono. Ne bastano tre, purché generose, per ridurre il rischio di mortalità. A riscrivere la "regola d'oro" è uno studio della McMaster...  CONTINUA

Ma in Parlamento è ferma la legge sui “figli-badanti”

Sia Papa Francesco che l’ultimo rapporto Istat hanno denunciato i problemi degli anziani, soprattutto over 75, che formano la maggior parte delle 17,5 milioni di persone che in Italia sono in...  CONTINUA

I fattori di rischio della malnutrizione degli anziani

Sono 9 i principali fattori di rischio che portano alla malnutrizione negli anziani. Quelli più frequenti sono depressione e demenza, difficoltà a masticare e alterazioni del gusto. Un problema che...  CONTINUA


Prima 1716171717181719172017211722172317241725 Ultima
Totale Articoli: 24396