(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Si può donare un rene anche dopo gli 80 anni

Il trapianto è la cura più efficace per le malattie renali più gravi che compromettono la funzione dei reni e portano alla dialisi. Un modo per aumentare il numero di trapianti è quello di...  CONTINUA

Parkinson: per la diagnosi basta disegnare una spirale

Il nuovo metodo, semplice, economico e veloce, sarebbe in grado di individuare la malattia e la sua gravità. Disegnare una spirale per capire se si è malati di Parkinson. Sembra semplice, ed...  CONTINUA

Quanti anni hai davvero?

Giovani per sempre. È vero la vita si allunga. Ma non è solo quello: oggi le persone di "mezza età" dimostrano molti anni di meno, anche nell'aspetto. Oggi, a volte, è difficile distinguere le...  CONTINUA

Chi impara una lingua... campa cent'anni

Il cervello di chi conosce (almeno) due idiomi, è più sano, più grande, più connesso e non è mai tardi per studiarne uno. Le ultime ricerche assicurano che persino a 70 anni e oltre, si può...  CONTINUA

Fine vita: le ragioni di una legge

La questione del fine vita è ancora una questione in parte irrisolta.  Sarebbe auspicabile giungere alla definizione di una legge quadro per due ragioni fondamentali. La prima è il disagio sociale...  CONTINUA

Solidarietà, cresce la propensione degli italiani per il lascito testamentario

Dall’ultima indagine GfK Eurisko è emerso quanto sia cresciuta la propensione degli italiani nei confronti del lascito testamentario: il 14% delle persone ha già fatto (3%) o intende fare un...  CONTINUA

Gli “eterni single” a rischio di demenza senile

Sono più di 800mila le persone osservate e tutte di età superiore ai 65 anni. Con i dati ricavati da 14 studi, attentamente analizzati, i ricercatori dell’Università di Londra hanno compreso che...  CONTINUA

Le Fattorie sociali. Una possibile risorsa sociosanitaria

L’Agricoltura sociale (AS), è un insieme di attività in ambito agricolo atte a prevenire, curare e recuperare disagi di natura socio-sanitaria, con luoghi appositamente pensati come le Fattorie...  CONTINUA

Un Paese che invecchia e i figli affidati ai nonni

Una società vecchia, che tiene i propri giovani in uno stato di minorità per quanto riguarda l’accesso al lavoro e ad un minimo di sicurezza economica, favorendo quindi il ritardo in tutte le tappe...  CONTINUA


Prima 1712171317141715171617171718171917201721 Ultima
Totale Articoli: 24396